Problemi della transizione 1981

PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 2/1979 M. Castells, Stato, politica urbana e centro della città: un ’ analisi; M. Santambrogio, Metodo scientifico e progetti di tra ­ sformazione; G. Casnati, Chimica e cultura; L. Graziano, Eurocomunismo, transizione e pluralismo; G. Amato, Aspetti vecchi e nuovi del politico e del sociale in Italia; G. Baget Bozzo, Democrazia e questione nazionale; V. Capecchi, Disoc ­ cupazione giovanile e rapporto scuola-lavoro: mutamenti strutturali e nuovi valori; F. Galgano, Dimenticare Weimar; G. Campos Venuti, La casa: si sa solo che non si sa; F. Galgano, Il più e il meno industrialmente avanzato; P.L. Cervel- lati, Strumenti e tormenti dell ’ urbanistica italiana; S. D ’ Albergo, Programmazione, potere politico e sindacato; C. Filip- pucci, Alcune osservazioni sull ’ analisi socio-economica a livello territoriale; P. Formica, Politica economica e istituzioni decentrate; P. Bagni, Un intervento su marxismo e letteratura; L. Viola, Semiologia e insegnamento della letteratura nel ­ la Le^on di R. Barthes; G. Ghezzi, Dinamica costituzionale e transizione al socialismo nell ’ opera di L. Basso. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 3/1980 G. Fabiani, Per quale agricoltura: un nodo della trasformazione; A. Barbera, Trasformazione o ridistribuzione del pote ­ re; G.B. Zorzoli, Politica della scienza e scenari energetici; G. Luti, Ungaretti e l ’ avanguardia fiorentina; F. Curi, Gozza ­ no ou le prospérités du vice; C.M. Santoro, Modello economico e New Deal; F. Galgano, L ’ ingloriosa transizione agli anni ’ 80; S. Veca, Immagini di rivoluzioni; G. Campos Venuti, Fra morte atomica e morte per fame; G.P. Testa, Il filo logico da Piazza Fontana a oggi; R. Buonamici, Crisi energetica e qualità dello sviluppo; E. Salzano, Insediamento stori ­ co e classe operaia; D. Ellwood, La sfida americana; F. Cripps, P. Formica, E. Wolleb, Politiche economiche regionali e integrazione europea; G.P. Santomassimo, Problema di storiografia sul PCI nel secondo dopoguerra; L. Marescotti, Let ­ teratura sull ’ urbanistica; M. Viroli, Il marxismo come sistema e la teoria della rivoluzione nell ’ ultimo Engels. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 4/1980 R. Zangheri, Premessa; W. Tega, L ’ Emilia-Romagna fra crisi e trasformazione; V. Capecchi, Lavoro e condizione gio ­ vanile; L. Governatori, Le donne soggetto di trasformazione nella società; O. Ciavatti, Pubblico impiego e trasformazio ­ ni della realtà emiliana; R. Finzi, Realtà culturale, senso comune, battaglia ideale negli anni ’ 80; F. Galgano, C. Filip- pucci, A. Barbera, Sviluppo della democrazia e sviluppo economico; P. Ingrao, Nuova «soggettività» e governo dello sviluppo; M. Bonacini, Una nuova questione sociale? Istituzioni e società nella diversità emiliana; A. Bacchiocchi, Rifor ­ ma dello Stato e azione di governo; G. Pasquini, Mercato del lavoro e riqualificazione del tessuto produttivo; L. Turci, L ’ Emilia-Romagna negli anni ’ 80. Problemi e prospettive di una società avanzata; G. Patacini, Risorse e qualità dello svi ­ luppo; F. Piro, Il «triangolo magico» della realtà emiliana; G. Gavioli, Nuovi soggetti e qualità della trasformazione; A. Grandi, Il movimento sindacale e la funzione nazionale dell ’ Emilia. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 5/1980 T. Maldonado, Politica e scienza delle decisioni: nuovi sviluppi della ricerca sistemica; R. Bodei, La democrazia tra due modelli; U. Cerroni, Ragione, democrazia e scienza; F. Masini, L ’ umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica; D. Palenzona^Sociobiologia e linguaggio scientifico; S. Brusco, Il «modello Emilia»: disintegra ­ zione produttiva e integrazione sociale; B. Secchi, La costruzione della politica edilizia in Italia: una interpretazione; R. Simili, A proposito di spiegazione e comprensione: due tradizioni nella recente metodologia scientifica; G. Tassani, «Ricomposizione» nell ’ area cattolica? Tra il vecchio e il nuovo; M. Fontana, Uno sguardo dal ponte: tecnologia e cultu ­ ra negli USA; A. Jaguin, Lo scambio simbolico e Marx; G.M. Anseimi, Machiavelli, ovvero la metafora della politica. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 6/1981 G. Campos Venuti, Dopo il terremoto. Una cultura per il territorio; G. Grandori, F. Barberi, Difendersi dai terremoti: la lezione dell ’ Irpinia; C. Offe, La politica in una società complessa. Otto risposte a Giacomo Marramao; G.P. Testa, La tela del ragno del terrorismo; V. Parisi, Quale biologia sociale?; M. Isnenghi, Microstorie e microculture di destra: un progetto di ricerca; M.C. Galavotti, «Rivoluzione statistica» e scienze umane; G. Ghezzi, La democrazia sindacale di fronte alla svolta delle relazioni industriali; G. Sapelli, Grande impresa, comportamenti sociali e sindacato: il caso FIAT; F. Galgano, Parliamo di democrazia, ma al plurale; L. Ghermandi, Realtà e problemi dell ’ impresa artigiana; E. Somaini, Le guerre socialiste. Spunti per un ’ analisi; C.M. Santoro, L ’ Iran e le superpotenze; D. Menozzi, I poveri e la storiografia; G. Pedrocco, L ’ archeologia industriale fra storia e conservazione. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 7/1981 S. Veca, Presentazione; G. G. Granger, Modelli qualitativi e quantitativi nelle scienze; M. Vaudagna, Le trasformazioni dei partiti politici americani negli anni settanta; M. Zucconi, Note sulla politica internazionale dell ’ amministrazione Reagan; E. J. Hobsbawm, Gli intellettuali e l ’ antifascismo; U. Fadini, Il linguaggio del conflitto in W. Benjamin; O. Co- dispoti Battacchi, Sessualità e maternità; A. Pancaldi, La vittoria di Mitterrand e la sinistra francese; G. Campos Venuti, Una scelta di fondo per l ’ urbanistica romana; G. Gavioli, Alternativa democratica e riforma della politica; P. Brezzi, Un «Proteo» da afferrare. Elettronica e trasformazione sociale; C. Fieschi, Farmaci e cultura sanitaria; F. Bocchi, Il catasto come fonte storica; N. Benvenuti, Partito operaio e socialismo; L. Rampello, «Benjamin, Benjamin»; F. Rosso Chioso, Il sentiero del doppio. L. 4.000 (...)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==