Problemi della transizione 1982

PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 4/1980 R. Zangheri, Premessa; W. Tega, L ’ Emilia-Romagna fra crisi e trasformazione; V. Capecchi, Lavoro e condizione giovanile; L. Governatori, Le donne soggetto di trasformazione nella società; O. Ciavatti, Pubblico impiego e trasformazioni della realtà emiliana; R. Finzi, Realtà culturale, senso comune, battaglia ideale negli anni ’ 80; F. Galgano, C. Filippucci, A. Barbera, Sviluppo della democrazia e sviluppo economico; P. Ingrao, Nuova «soggettivi ­ tà» e governo dello sviluppo; M. Bonacini, Una nuova questione sociale? Istituzioni e società nella diversità emiliana; A. Bacchiocchi, Riforma dello Stato e azione di governo; G. Pasquini, Mercato del lavoro e riqualificazione del tessuto produttivo; L. Turci, L ’ Emilia-Romagna negli anni ’ 80. Problemi e prospettive di una società avanzata; G. Patacini, Risorse e qualità dello sviluppo; F. Piro, Il «triangolo magico» della realtà emiliana; G. Gavioli, Nuovi soggetti e qualità della trasformazione; A. Grandi, Il movimento sindacale e la funzione nazionale dell ’ Emilia. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 5/1980 T. Maldonado, Politica e scienza delle decisioni: nuovi sviluppi della ricerca sistemica; R. Bodei, La democrazia tra due modelli; U. Cerroni, Ragione, democrazia e scienza; F. Masini, L ’ umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica; D. Palenzona, Sociobiologia e linguaggio scientifico; S. Brusco, Il «modello Emilia»: disintegrazione produttiva e integrazione sociale; B. Secchi, La costruzione della politica edilizia in Italia: una inter ­ pretazione; R. Simili, A proposito di spiegazione e comprensione: due tradizioni nella recente metodologia scientifi ­ ca; G. Tassani, «Ricomposizione» nell ’ area cattolica? Tra il vecchio e il nuovo; M. Fontana, Uno sguardo dal ponte: tecnologia e cultura negli USA; A. Jaguin, Lo scambio simbolico e Marx; G.M. Anseimi, Machiavelli, ovvero la metafora della politica. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 6/1981 G. Campos Venuti, Dopo il terremoto. Una cultura per il territorio; G. Grandori, F. Barberi, Difendersi dai terremoti: la lezione dell ’ Irpinia; C. Offe, La politica in una società complessa. Otto risposte a Giacomo Marramao; G.P. Testa, La tela del ragno del terrorismo; V. Parisi, Quale biologia sociale?; M. Isnenghi, Microstorie e microcul ­ ture di destra: un progetto di ricerca; M.C. Galavotti, «Rivoluzione statistica» e scienze umane; G. Ghezzi, La democrazia sindacale di fronte alla svolta delle relazioni industriali; G. Sapelli, Grande impresa, comportamenti sociali e sindacato: il caso FIAT; F. Galgano, Parliamo di democrazia, ma al plurale; L. Ghermandi, Realtà e problemi dell ’ impresa artigiana; E. Somaini, Le guerre socialiste. Spunti per un ’ analisi; C.M. Santoro, L ’ Iran e le superpotenze; D. Menozzi, I poveri e la storiografia; G. Pedrocco, L ’ archeologia industriale fra storia e conserva ­ zione. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 7/1981 S. Veca, Presentazione; G.G. Granger, Modelli qualitativi e quantitativi nelle scienze; M. Vaudagna, Le trasforma ­ zioni dei partiti politici americani negli anni settanta; M. Zucconi, Note sulla politica internazionale dell ’ amministra ­ zione Reagan; E.J. Hobsbawm, Gli intellettuali e l ’ antifascismo; U. Fadini, Il linguaggio del conflitto in W. Benja ­ min; O. Codispoti Battacchi, Sessualità e maternità; A. Pancaldi, La vittoria di Mitterrand e la sinistra francese; G. Campos Venuti, Una scelta di fondo per l ’ urbanistica romana; G. Gavioli, Alternativa democratica e riforma della politica; P. Brezzi, Un «Proteo» da afferrare. Elettronica e trasformazione sociale; C. Fieschi, Farmaci e cultura sanitaria; F. Bocchi, Il catasto come fonte storica; N. Benvenuti, Partito operaio e socialismo; L. Rampello, «Benja ­ min, Benjamin»; F. Rosso Chioso, Il sentiero del doppio. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 8/1981 C. Buci-Glucksmann, La sinistra e la crisi dello stato sociale in Europa; A. Toscano, Ragioni, dinamica e prospettive della svolta francese; R. Zangheri, Antonio Labriola e la storia d ’ Italia; C. Bernardini, Come matura una riforma; M. Gattullo, Per la riforma della scuola media di base; F. Fabbroni, La scuola di base fra tempo pieno, curricoli e nuovi contenuti formativi; R. Fieschi, La corsa agli armamenti nucleari; M. Bonacini, Una nuova tappa dello svilup ­ po democratico in Emilia-Romagna: la «Carta dei Diritti e della Partecipazione»; F. Privitera, R. Tonioli, Oltre la «terza Italia»; G. Campos Venuti, Note sull ’ urbanistica in Cina; F. Enriques, L ’ editoria scientifica ed educativa; A. Monti, «Gli schiavi di Efesto»; H. Seufert, Tardo-capitalismo e identità in Habermas; G. Talenti, Un libro sulla crisi dell ’ attualismo. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 9/1982 S. Veca, Osservazioni in margine all ’ idea di «società giusta»; R. Bodei, Remota justitia: premesse per una discussione su etica e politica; W. Tega, Etica e politica nella cultura italiana del Novecento: un caso da riaprire; M. Santambro ­ gio, Contrattualismo e utilitarismo. Alcune osservazioni; M.C. Bicchieri, Utilità, Contratto, Equità: i problemi della giustizia; M. Viroli, Etica e marxismo. A proposito di una recente discussione; F. Bochicchio, Prospettive e limiti della formazione scientifica nella scuola di base; F. Speranza, Gli obiettivi dell ’ educazione scientifica di base; R. Rinaldi Carini, Itinerari didattici per un ’ educazione scientifica; F. Galgano, Origini e prospettive della crisi polacca; C. Boffito, Rapporti tra sistema economico e sistema politico nella Polonia degli anni Settanta; D. Zolo, Complessità e democrazia; A. Oliverio, Psicofarmaci. Usi e abusi; A. Pescarini, Orientamenti epistemologici per un ’ analisi inter ­ disciplinare; C. Bernardini, Scienza, cultura e politica in alcune recenti pubblicazioni; V. Zamagni, Le prime rivolu ­ zioni industriali: un bilancio storiografico; D. Tirelli, Neocorporativismo e dinamica economica: «La società a som ­ ma zero» di L.Thurow; G.M. Anseimi, Gramsci, Machiavelli e i soggetti della trasformazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==