Problemi della transizione 1984

PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 8/1981 C. Buci-Glucksmann, La sinistra e la crisi dello stato sociale in Europa; A. Toscano, Ragioni, dinamica e prospettive della svolta francese; R. Zangheri, Antonio Labriola e la storia d ’ Italia; C. Bernardini, Come matura una riforma; M. Gattullo, Per la riforma della scuola media di base; F. Fabbroni, La scuola di base fra tempo pieno, curricoli e nuovi contenuti formativi; R. Fieschi, La corsa agli armamenti nucleari; M. Bonacini, Una nuova tappa dello sviluppo democratico in Emilia-Romagna: la «Carta dei Diritti e della Partecipazione»; F. Privitera, R. Tonioli, Oltre la «terza Italia»; G. Campos Venuti, Note sull ’ urbanistica in Cina; F. Enriques, L ’ editoria scientifica ed educativa; A. Monti, «Gli schiavi di Efesto»; H. Seufert, Tardo-capitalismo e identità in Habermas; G. Talenti, Un libro sulla crisi dell ’ at ­ tualismo. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 9/1982 S. Veca, Osservazioni in margine all ’ idea di «società giusta»; R. Bodei, Remota justitia: premesse per una discussione su etica e politica; W. Tega, Etica e politica nella cultura italiana del Novecento: un caso da riaprire; M. Santambrogio, Contrattualismo e utilitarismo. Alcune osservazioni; M.C. Bicchieri, Utilità, Contratto, Equità: i problemi della giusti ­ zia; M. Viroli, Etica e marxismo. A proposito di una recente discussione; F. Bochicchio, Prospettive e limiti della formazione scientifica nella scuola di base; F. Speranza, Gli obiettivi dell ’ educazione scientifica di base; R. Rinaldi Carini, Itinerari didattici per un ’ educazione scientifica; F. Galgano, Origini e prospettive della crisi polacca; C. Boffi- to, Rapporti tra sistema economico e sistema politico nella Polonia degli anni Settanta; D. Zolo, Complessità e demo ­ crazia; A. Oliverio, Psicofarmaci. Usi e abusi; A. Pescarmi, Orientamenti epistemologici per un ’ analisi interdisciplina ­ re; C. Bernardini, Scienza, cultura e politica in alcune recenti pubblicazioni; V. Zamagni, Le prime rivoluzioni indu ­ striali: un bilancio storiografico; D. Tirelli, Neocorporativismo e dinamica economica: «La società a somma zero» di L.Thurow; G.M. Anseimi, Gramsci, Machiavelli e i soggetti della trasformazione. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 10/1982 D. Ellwood, I rapporti Europa-Stati Uniti nell ’ epoca di Reagan; R. Finzi, Sul Medio Oriente: considerazioni inattuali; G. Campos Venuti, Meglio l ’ Utopia del MITO: città, metropoli, tecnologie; R. De Giorgi, La critica di Kelsen alla teoria marxista del diritto. Riflessioni sulla involuzione realistica della scienza giuridica; L. Sichirollo, Antonio Banfi. Intellettuale e società. Profilo dell ’ uomo copernicano; V. Capecchi, Giovani lontano. Da dove?; L. Bianchi, A. Geno ­ vese, G. Grandi, Indagine sugli studenti di scuola superiore in Emilia-Romagna. Primi risultati; L. Sciolta, Un ’ ipotesi di lettura della cultura giovanile; F. Garelli, Complessità sociale e identità giovanili; G. Mauger, C. Fosse Poliak, Etica del lavoro e conflitto di generazioni nella realtà francese; J. Huber, Movimento alternativo e nuova rivolta giovanile in Germania; M. De Grazia, Giovani in Svizzera: integrati disintegrabili?; A. Roveri, Per Tristano Codignola (con alcuni inediti salveminiani). PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 11-12/1983 R. Fieschi, Innovazioni tecnologiche e sistema produttivo; A. Dina, C. Olmo, M. Rasetti, Scienza innovazione e organizzazione del lavoro; P. Brezzi, Proposte per una strategia di politica industriale; E. Tabacco, La cultura scientifi ­ ca nell ’ amministrazione dello Stato; E. Salamoni, Prospettive della siderurgia; G. Rosati, L ’ assistenza sanitaria, un campo complesso d ’ interazioni politiche e culturali; E. Hobsbawm, Se non ora quando? Teoria e prassi nel marxismo; F. Galgano, Marx e i momenti della transizione; A. Filippi, Il potere, il modello, l ’ immagine nell ’ America Latina; E. Scolari, La riforma dipartimentale dell ’ area umanistica; S. Brusco, D. Giacobazzi, V. Pezzi, G. Solinas, I giovani, il lavoro, la politica. Primi risultati di una ricerca nel comune di Reggio Emilia; M. Vaudagna, I giovani e la politica negli Stati Uniti: la svolta degli anni settanta; T. Aymone, Le aggregazioni giovanili nella realtà modenese; P. Botta, Giova ­ ni, lavoro e mobilità sociale al sud; D. Robins, Sport e cultura giovanile in Inghilterra; R. Medici, Machiavelli nei "Quaderni del carcere ” ; A. Artosi, Alcune osservazioni sul concetto di razionalità; C. Rossetti, John Rawls e la battaglia dei topi e delle rane; M. Libertini, Verso un manifesto dell ’ ecologismo socialista: «La formica e la cicala di G. B. Zorzoli». PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 13/1983 P. Schmitter, Il neocorporativismo negli anni della crisi; W. Korpi, Il caso svedese fra alternativa e compromesso; D. Ellwood, Il labour party dopo il diluvio; B. Marin, Com ’ è possibile la collaborazione di classe? Sull ’ esperienza austria ­ ca; P. Donati, Il volontariato e la crisi dello Stato sociale; M. Bonacini, Per una teoria della sfera pubblica; M. Buiatti, Struttura della scienza e ideologia: il caso della genetica; A. Monroy, Le manipolazioni genetiche; P. Morrison, La spirale del pericolo: una storia della corsa agli armamenti nucleari; G. Campos Venuti, Crisi del piano e riforma urbanistica; B. Bandini, Le culture dell ’ imperialismo; H. Seufert, Claus Offe e il mito dell ’ ingovernabilità. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 14/1984 K. Marx, Teoria della società e liberazione dell ’ uomo; A. Heller, Marx e la liberazione dell ’ umanità; I. Fetscher, Il concetto di libertà in Marx, oggi; G.S. Jones, Marx e il tentativo di una teoria dello stato moderno; I. Wallerstein, Marx e la storia: buone e cattive piste; V. Franco, G. Lukàcs: l ’ ontologia come presupposto dell ’ etica; G. Talenti, Marx e i marxismi; F. Andolfi, La teoria marxiana dell ’ individuo sociale; S. Sportelli, Materia, praxis e alienazione nell ’ ultimo Sartre; I. Barbadoro, Socialismo e riformismo nella campaena emiliana; F. Bazzani, Socialismo e liberismo in «Mondoperaio»; A.E. Galeotti, Uno schema di giustificazione c società liberale: la filosofia politica di Friedrich von Hayek. L. 7.000 (...)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==