13 1. Biblioteca Attività e servizi 100 mila volumi 1.864 testate periodiche 45 ore di apertura settimanali I sistemi informativi dove è presente la Fondazione: • SBN, Servizio Bibliotecario Nazionale tramite Polo UBO • ACNP, Catalogo Italiano dei Periodici • SIUSA, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) • ARCHIVI ER, sistema informativo degli Archivi storici in Emilia-Romagna • Città degli Archivi, risorsa dove risiedono gli inventari dei fondi archivistici della Bologna contemporanea • Censimento delle raccolte fotografiche in Italia, progetto coordinato da Ministero della Cultura (MiC), Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), Camera Centro italiano per la fotografia - Promosso dall’IBC, oggi Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna. • Portale Fonti per la storia del Pci • Portale per la storia della Repubblica Italiana (CNR) • Portale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra La Biblioteca svolge un servizio pubblico garantendo a tutti i cittadini l’accesso al proprio patrimonio documentario gratuitamente e secondo principi di uguaglianza, imparzialità e continuità nell’erogazione delle prestazioni. La Biblioteca è specializzata in: • Storia d’Italia e d’Europa • Storia del pensiero della sinistra italiana ed europea e dei movimenti sociali • Pensiero filosofico e politico dei secoli XIX e XXI • Storia dell’editoria e della stampa italiane tra Ottocento e Novecento • Storia della comunicazione politica La Biblioteca afferisce al catalogo bibliotecario territoriale, il Polo UBO del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Dal 1985 è in convenzione con la Regione Emilia-Romagna. La collezione libraria comprende più di 100 mila libri. Tra le raccolte si segnalano: le pubblicazioni di e su Antonio Gramsci; la vasta raccolta di opuscoli sulla nascita del Movimento democratico e socialista italiano e sull’associazionismo politico e sindacale della sinistra italiana; la raccolta di testi su politica, storia ed editoria che proviene dalla Libreria Palmaverde di Roberto Roversi. Un’altra raccolta è la collana del Canguro dell’Universale economica. Il catalogo dei periodici comprende 1864 testate, tra riviste italiane e straniere e quotidiani di interesse storico e filosofico-politico, di cui circa 90 attuali. Un’altra collezione è costituita dai periodici socialisti della collezione del Fondo Luigi Arbizzani. Nella sala di lettura è possibile leggere e consultare liberamente una selezione degli ultimi numeri delle principali riviste. La raccolta è aggiornata ogni anno con l’acquisizione delle novità editoriali a carattere storico e filosoficopolitico, di testi riguardanti gli specifici ambiti di studio della Biblioteca e periodicamente arricchita da donazioni di biblioteche personali. La catalogazione avviene secondo le norme nazionali e gli standard internazionali di descrizione bibliografica. Per la specificità della documentazione conservata, la Biblioteca è prevalentemente frequentata da studenti, studiosi e ricercatori universitari. La Biblioteca fa parte di Specialmente in Biblioteca, una rete di biblioteche specializzate di Bologna che ogni anno propone un calendario di attività ed incontri nelle varie biblioteche aderenti. La Biblioteca partecipa a Chiedilo al Bibliotecario, servizio di consulenza digitale online, che vede collaborare 8 biblioteche di Bologna. È ininterrotto l’impegno per accogliere donazioni librarie e si dà forte e continua attenzione alla promozione di nuove donazioni da parte di personalità o studiosi legati alla vita culturale e politica.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==