14 2. Archivio La Fondazione è un ente privato che tutela e salvaguarda un patrimonio archivistico indispensabile per la storia del Novecento. I fondi archivistici conservati, tutelati dalla Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna e dichiarati di rilevanza storica nazionale, sono quelli prodotti da partiti politici, movimenti, associazioni e da personalità protagoniste della storia della sinistra italiana del Novecento in Italia e in Emilia-Romagna. 15 archivi di partiti e associazioni Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna (1943-1991); Autobiografie dei militanti del Pci di Bologna e provincia (1945-1958); Archivio fotografico del Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna (1946-1990); Istituto di formazione politica “A. Marabini” (1949-1968); Partito comunista italiano, Comitato regionale Emilia-Romagna (1945-1991); Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna (1943-1948); Comitato di liberazione nazionale Emilia-Romagna (Clner) (1945-1946); Comando unico militare Emilia-Romagna (Cumer) (1944-1946); Associazione per la Pace di Bologna (1981-1999); Commissione interna della S.A.S.I.B., Società anonima Scipione Innocenti Bologna (1945-1968); Scuola per sindacalisti e cooperatori “Caduti di Modena” di Gallo Bolognese (1950-1955); Archivio della Cooperativa Mandamentale di Budrio (1884-1959); Archivio dell’Associazione Sotto la Mole; Archivio del Circolo culturale ricreativo “G. Leopardi”; Archivio storico della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. 39 archivi di persona Luigi Arbizzani, Orlando Argentesi, Baldino Baldini, Giovanni Benedetto, Paolo Betti e Lea Giaccaglia, Paolo Bollini e Iván Fónagy, Mario Bortolotti e Claudia Novello, Leonida Casali, Tullio Contiero, Aldo d’Alfonso, Vittorina Dal Monte, Giuseppe Dozza, Guido Fanti, Giorgio Ghezzi, Andrea Ginzburg, Gianfranco Giovannini, Fiorenzo Guidoreni, Umberto Macchia, Valdo Magnani, Guerrino Malisardi e Lina Anghel, Sergio Martelli, Maurizio Masotti, Marta Murotti, Giancarlo Negretti, Giorgio Ognibene, Luigi Orlandi, Carlo Pagliarini, Leone Pancaldi, Adele Pesce, Armando Pilati, Daniele Pugliese, Vladimiro Ramponi e Lea Zobboli, “Ciro” Sergio Soglia, Lorenzo Trombetti, Gaetano Verdelli, Protogene Veronesi, Gianni Zaccherini, Bruna Zacchini, Renato Zangheri. Raccolta documentaria dei movimenti studenteschi del 1968 e del 1977 Si compone di oltre 2.000 documenti prodotti dal 1966 al 1984 da varie organizzazioni studentesche, sindacali, politiche e operaie, in prevalenza operanti in EmiliaRomagna, soprattutto Bologna e Ravenna. È composta da ciclostili di resoconto di riunioni e assemblee, documenti politici, dispense di informazione e di orientamento sul diritto allo studio, la politica internazionale e tematiche sociali come il problema casa, la disoccupazione, la riforma sanitaria. Sono anche presenti fascicoli di periodici locali e nazionali, anche autoprodotti e destinati ad una circolazione più limitata nelle scuole e nelle università. Raccolta di videointerviste Raccolta aperta, avviata nel 2014, nata per raccogliere delle storie di vita che possano rappresentare, attraverso delle narrazioni il più libere possibile, testimonianze da conservare e mettere a disposizione degli studiosi. Attualmente la raccolta comprende: 20 interviste di profondità a protagonisti della vita del Pci in Emilia-Romagna; 10 interviste ad amministratori dell’Emilia-Romagna sull’accoglienza offerta ai profughi cileni in Regione dopo il golpe del 1973; 5 interviste a protagonisti della vita culturale italiana focalizzate sulle vicende della Primavera di Praga; 5 interviste sul processo di regionalizzazione in Emilia-Romagna (1970-1976); 14 interviste sulla memoria della caduta del Muro di Berlino in Italia e Germania, raccolte nell’ambito del progetto europeo Breaching the walls. We do need education! Raccolta di materiali iconografici È composta da oltre 12.000 manifesti, 4.000 volantini, 1.500 cartoline e 45.000 fotografie. Raccolta di materiale audiovisivo È composta da 360 pezzi (film e documentari, pellicole in 8, Super8, 16 e 35 mm). 61 fondi d’archivio di cui 46 consultabili
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==