Bilancio sociale 2021 2022

15 3. Manifestipolitici.it Manifestipolitici.it è un progetto promosso dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Avviato nel 2000, offre una risorsa in rete che all’oggi rende consultabili circa 16mila documenti iconografici, datati dai primi anni del Novecento fino ai giorni nostri: in gran parte manifesti ma anche bandi, locandine, cartoline e volantini politici e sociali. Provengono da diverse raccolte pubbliche e private, oltre a quella conservata dalla Fondazione, e offrono una vasta esemplificazione della produzione nazionale e internazionale di comunicazione politica e sociale su carta: i manifesti storici della propaganda elettorale, le autoproduzioni dei movimenti giovanili, la comunicazione degli enti locali, le testimonianze di molti paesi europei e dell’America latina, la libertà creativa dei movimenti di inizio millennio. Sono prodotti da partiti, movimenti e associazioni - in prevalenza dal secondo dopoguerra ad oggi - e come autori sono presenti nomi di rilievo nel campo della grafica contemporanea, tra questi Albe Steiner, Nani Tedeschi, Ennio Calabria ed Ettore Vitale. Sono visibili anche diverse decine di fotografie: servizi fotografici realizzati per Manifestipolitici.it che mostrano i manifesti nel loro habitat naturale, la strada, durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2006 a Roma, Bologna e Milano. Il catalogo di Manifestipolitici.it permette di consultare i manifesti attraverso l’immagine e attraverso la descrizione catalografica di ogni singolo documento. La banca dati è aperta. Tutti coloro, enti o persone, che possiedono manifesti e sono interessati a partecipare al progetto possono contattare la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. La raccolta della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna si compone di oltre 12mila manifesti e locandine politici, sindacali e di comunicazione sociale prodotti dagli anni ‘50 ad oggi, di alcune migliaia di volantini politici dal 1945 ad oggi e di circa 1.500 cartoline di propaganda politica dagli anni della seconda guerra mondiale ad oggi. Oltre 7mila sono già in banca dati. Proviene in massima parte dagli Archivi della Federazione provinciale del Pci di Bologna e del Comitato regionale del Pci dell’Emilia-Romagna, in minor numero sono prodotti da altri partiti e associazioni della sinistra storica ed extraparlamentare italiana: sindacati, centri culturali, movimenti giovanili. Alla raccolta si aggiungono costantemente nuovi documenti, per donazioni di privati, per scambio e tramite acquisto da librerie antiquarie o da collezionisti. Elenco di film e serie in cui è presente materiale di Manifestipolitici.it (2014-2023) FILM • Pasolini (Abel Ferrara, 2014) • La strada dritta (Carmine Elia, 2014) • La classe degli asini (Andrea Porporati, 2016) • Delitto di mafia - Mario Francese (Michele Alhaique, 2018) • Prima che la notte (Daniele Vicari, 2018) • Notti magiche (Paolo Virzì, 2018) • Il traditore (Marco Bellocchio, 2019) • Berlino Est Ovest (Enza Negroni, 2019) • Gli anni più belli (Gabriele Muccino, 2020) • Io sto bene (Donato Rotunno, 2020) • Rita Levi-Montalcini (Alberto Negrin, 2020) • L’incredibile storia dell’Isola delle Rose (Sidney Sibilia, 2020) • Il colibrì (Francesca Archibugi, 2022) • Mixed by Erry (Sidney Sibilia, 2023) • Stranizza d’amuri (Beppe Fiorello, 2023) SERIE • Maltese - Il romanzo del commissario (Leonardo Fasoli - Rai, 2017) • La porta rossa (Carmine Elia - Rai), stagione 2 (2019) • La sposa (Giacomo Campiotti - Rai, 2022) • L’amica geniale (Saverio Costanzo - Rai/HBO), stagione 3 (2022) • Esterno notte (Marco Bellocchio - Rai, 2022) Notti magiche, (Paolo Virzì, 2018)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==