20 7. Reti, convenzioni, collaborazioni La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, in relazione con i diversi livelli della Pubblica Amministrazione, persegue una rete di collaborazioni, anche attraverso convenzioni che si articolano su progetti, servizi o su collaborazioni di natura culturale, condividendo competenze, organizzazione di eventi e possibilità di fruizione del proprio patrimonio e conferma la volontà di promuovere e ampliare la rete esistente, aprendosi sempre a nuove realtà, locali e nazionali. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIC Ministero della Cultura ; MUR Ministero dell’Università e della Ricerca; Regione Emilia-Romagna; Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna; Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna; Comune di Bologna. CONVENZIONI Direzione generale conoscenza, ricerca, lavoro, imprese, Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna (per adesione all’Organizzazione Bibliotecaria Regionale); Dipartimento di Storia, culture e civiltà dell’Università di Bologna (per organizzazione di convegni, giornate di studio, seminari); Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) tramite il Polo bibliotecario territoriale (UBO); ICCU, Istituto Centrale per il Catalogo Unico (per la fornitura di documenti digitali della Fondazione destinati alla risorsa www.14‐18.it); Fondazione Barberini (per utilizzo della Sala Convegni di Via Mentana di loro appartenenza); Camst (per il finanziamento di attività culturali, triennale); Coop Alleanza (per il finanziamento di attività culturali, triennale); Università di Bologna (per tirocini e per convenzione che riconosce il valore della Fondazione a supporto della formazione e della ricerca universitarie); Arci (per servizio civile); Fondazione Cineteca di Bologna (per deposito materiali audiovisivi). RETI AICI Associazione delle istituzioni di cultura italiane; Patto per la lettura della Città di Bologna, rete promossa dall’Istituzione Biblioteche Bologna, dal Comune di Bologna e dal Centro per il libro e la lettura; Specialmente in biblioteca; Rete degli Archivi del Presente; Ialhi International Association of Labour History Institutions; Manifestipolitici.it; Breaching the walls. We do need education! (Con Università di Bielefeld, Institute of Contemporary History di Praga, Comune di Tirana, Associazione Past/Not Past di Parigi e History Meeting House di Varsavia). Programma Erasmus+ La Fondazione è ente accreditato INAPP per il settennato 2021-2027 in qualità di Coordinatore di Consorzio Erasmus+ (ambito VET - Istruzione e Formazione professionale). Partecipano al consorzio l’IIS Luigi Einaudi di Ferrara, l’ITCS Rosa Luxemburg, l’ITCS Gaetano Salvemini e l’IIS Aldini Valeriani di Bologna. COLLABORAZIONI Academy of Global Humanities and Critical Theory; Aib; Aiap; Anai; Associazione Paolo Pedrelli-Archivio storico sindacale; Archilabò; Archivio di Stato di Bologna; Archivio storico del Comune di Bologna; Baumhaus; Biblioteca comunale dell’Archiginnasio; Biblioteca Italiana delle donne e Associazione Orlando; Biblioteca Gino Bianco della Fondazione Alfred Lewin; Centro Amilcar Cabral; Centro di Documentazione F. Madaschi Cassero LGBTI+ Center; Fondazione Barberini; Cheap; Dipartimento di Storia, culture e civiltà dell’Università di Bologna; Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna; Fondazione Cineteca di Bologna; Fondazione Feltrinelli di Milano; Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci; Fondazione per l’Innovazione Urbana; Fondazione Gramsci Onlus (Roma); Istituto storico Parri, Bologna; International Gramsci Society; Libera Bologna; Master di Comunicazione Storica dell’Università di Bologna; Polo del ‘900 di Torino; Pandora Rivista; Università di Bologna. Scuole Liceo Arcangeli, Liceo Luigi Galvani; Liceo Copernico; Istituto Aldini Valeriani; Istituto Rosa Luxemburg, Istituto Aldrovandi Rubbiani. Comitato del Premio Pier Paolo D’Attorre Composto da Comune di Ravenna, Famiglia D’Attorre, Istituzione Biblioteca Classense, Fondazione Casa di Oriani, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Università di Bologna. ADESIONI AISO - Associazione Italiana di Storia Orale; ARCI Bologna; ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; SISLAV - Società Italiana di Storia del Lavoro; SISSCO - Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea; Associazione Sotto La Mole.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==