23 Bilancio 1. Entrate La rappresentazione dei proventi viene presentata per categorie omogenee riferite agli esercizi 2020, 2021, 2022. Complessivamente nell’esercizio 2022 si rileva un significativo aumento del volume di bilancio che conferma la tendenza già rilevata nel 2021. Si ricorda che il criterio generale è quello della competenza. Ciò significa che tutte le entrate indicate hanno natura certa di tipo economico ma che gli effetti finanziari potranno realizzarsi anche in tempi futuri. I sostenitori contribuiscono liberamente all’attività della Fondazione tramite donazioni in denaro, secondo quanto stabilito dal vigente Statuto e dal regolamento dei sostenitori che prevede anche la possibilità di contribuire con donazioni in natura ovvero con un’attività, anche professionale, di particolare rilievo o con l’attribuzione di beni materiali o immateriali. I contributi ministeriali relativi al triennio 2020-2022 sono riferiti al finanziamento ordinario annuale che la Fondazione riceve dal Ministero della Cultura in seguito a presentazione di domanda che avviene ogni triennio e in seguito alla partecipazione a bandi annuali. La Fondazione, rispondendo ai requisiti richiesti, è inserita nella Tabella triennale delle istituzioni culturali di rilevanza nazionale dal 2009 secondo la Legge n. 534/1996 art. 1. I contributi pubblici regionali e locali, sono riferiti a leggi o bandi di finanziamento a sostegno delle attività culturali, di ricerca e di valorizzazione del patrimonio documentario. In particolare la Fondazione ha in essere con il Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna una convenzione di durata triennale in quanto biblioteca convenzionata a valenza pubblica, così come stabilito dalla Legge regionale n. 18/2000. Il contributo della Commissione Europea - Agenzia Esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura è riferito al progetto europeo Breaching the walls. We do need education! di cui la Fondazione è stata capofila. Il progetto è stato finanziato nell’ambito del programma “Europe for Citizens. European Rememberance 2019”. Avviato nel 2019, si è concluso nel 2021. Il contributo relativo al Protocollo siglato con il Dipartimento di Storia, culture e civiltà dell’Università di Bologna (d’ora in poi Disci) fa riferimento a progetti promossi in collaborazione con il Dipartimento stesso quali convegni - anche a carattere internazionale - giornate di studio, seminari. Il contributo viene definito di volta in volta a seconda dei progetti promossi ed è regolamentato da un accordo sottoscritto da entrambe le parti. Nel 2022 si registra un significativo incremento del contributo e delle spese sostenute per le attività promosse in collaborazione con il Disci. L’incremento è determinato dalla ripresa di attività svolte a livello internazionale parzialmente sospese per gli anni 2020-2021 e riavviate nel 2022. Il contributo INAPP è riferito al progetto Erasmus+: la Fondazione nel 2020 ha ottenuto per il settennato 2021-2027 l’Accreditamento Erasmus+ (ambito VET) in qualità di Coordinatore di Consorzio. Contributo 5 per mille. La Fondazione anche per il triennio 2020-2022 è stata iscritta all’Agenzia per le Entrate negli elenchi dei beneficiari ammessi alla destinazione del 5 per mille. Inserendo il codice fiscale della Fondazione viene destinata una quota a sostegno delle attività legate alla valorizzazione del patrimonio promosse dalla Fondazione. I contributi di privati sono sempre destinati a progetti specifici. Questi vengono concessi dietro sottoscrizione di convenzioni (di durata annuale o triennale), stipulate in accordo con i finanziatori. I proventi da Fondazioni bancarie sono stati concessi in seguito alla presentazione di progetti specifici presentati in risposta a bandi dedicati all’ambito culturale o di ricerca sociale. I proventi diversi derivano da rimborsi spese su costi sostenuti per la fornitura di documentazione destinata alla realizzazione di pubblicazioni, film, documentari da parte di soggetti che hanno natura commerciale. ENTRATE 2020 % 2021 % 2022 % Quote sostenitori € 7.600 3% € 5.430 1% € 3.300 1% Contributi ministeriali € 121.781 41% € 163.799 45% € 195.668 37% Contributi Pubblici regionali e locali € 76.500 26% € 83.700 23% € 88.000 17% Contributo 5 per mille € 6.777 2% € 5.734 2% € 6.385 1% Contributi da privati € 31.350 10% € 26.434 7% € 35.550 7% Proventi da Fondazioni bancarie € 4.000 1% € 6.500 2% € 5.337 1% Proventi diversi € 6.073 2% € 1.801 0% € 12.137 2% Commissione Europea (2020/2021) € 37.128 12% € 39.312 11% Contributo INAPP (2022) € 88.280,84 17% Protocollo DISCI € 8.601 3% € 31.756 9% € 95.643 18% Totale entrate € 299.810 100% € 364.466 100% € 530.300,71 100%
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==