Bilancio sociale 2021 2022

35 Si è confermato anche nel 2021 come nel 2022 l’impegno della Fondazione a offrire occasioni di formazione permanente di qualità rivolte alla cittadinanza tramite eventi a carattere sia divulgativo che specialistico. Diversi incontri si sono svolti online. Nel 2021 si è ricordato il centenario del Partito comunista italiano, pertanto la Fondazione ha promosso diverse occasioni di incontro e approfondimento dedicate alla ricerca, allo studio, alla riflessione ed al dibattito intorno alla storia del Pci, con particolare - benché non esclusiva - attenzione all’esperienza dell’Emilia-Romagna. Nel 2022 si è dato spazio alla riflessione su temi d’attualità come la guerra in Ucraina e il cambiamento degli articoli della Costituzione sull’ambiente. Si è inoltre organizzata in collaborazione con il Comune di Bologna una maratona di letture, musica e disegno dal vivo a partire dall’ultima riedizione di Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, a cura di Francesco Giasi (Einaudi, 2020). Gli incontri si sono svolti per lo più in modalità mista: in presenza e con la possibilità di essere seguiti anche online. Durante la parte finale dell’anno è stata intenzionalmente preferita la sola modalità in presenza, per richiamare di nuovo il pubblico in sala dopo il periodo della pandemia. Ogni appuntamento è registrato e reso disponibile in rete, sul sito e nel canale YouTube della Fondazione. 2021 Presentazione di Incursioni. Arte contemporanea e tradizione di Salvatore Settis (Feltrinelli, 2020) Con Carlo Galli, Roberto Grandi, Lorenzo Balbi, Tullio Pericoli, Giovanna Targia e Salvatore Settis 10 febbraio 2021 Online su ZOOM Laboratorio di analisi politica 2021 - FUTURO. Scenari sfide opportunità Responsabilità scientifica Carlo Galli Il futuro geopolitico e l’Europa con Carlo Galli 17 febbraio 2021 Online su ZOOM Dove va il progresso? con Aldo Schiavone 24 febbraio 2021 Online su ZOOM Globalizzazione e “grandi spazi” culturali con Eugenio Mazzarella 5 marzo 2021 Online su ZOOM Il mondo futuro dopo il petrolio con Valeria Termini 17 marzo 2021 Online su ZOOM I dilemmi ecologici con Marzio Galeotti 1° aprile 2021 Online su ZOOM Stereotipi sull’età, generazioni, invecchiamento della popolazione. Riflessioni a partire dal libro Cerchi di capire, prof. Un dialogo tra generazioni (Damiani, 2020). Con Matilde Callari Galli, Elena Luppi e Giovanna Cosenza 8 aprile 2021 Online su ZOOM Ciclo di incontri Come le donne hanno cambiato la politica nella storia del Pci Lezione di Nadia Urbinati ‘Non è cambiato niente’, eppure nulla fu più come prima. Il decreto luogotenenziale n. 23 del primo febbraio 1945 sulla “Estensione alle donne del diritto di voto” 19 aprile 2021 Online su ZOOM Lezione di Anna Tonelli ‘Le nostre donne hanno bruciato le tappe’ Madri Costituenti, madri di democrazia 29 aprile 2021 Online su ZOOM Lezione di Fiamma Lussana Emancipazionismo e femminismo: parità e differenza a confronto 14 maggio 2021 Online su ZOOM 15a Edizione della Lezione Gramsciana. Responsabilità scientifica Nadia Urbinati. Lezione di Daniele Menozzi Il ritorno della crociata: la sacralizzazione della violenza nel mondo contemporaneo 20 maggio 2021 Online su ZOOM Incontri, eventi, seminari

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==