Bilancio sociale 2021 2022

36 Eventi progetto europeo Breaching the Wall. We do need education! Quarto evento internazionale, a cura di Fondazione Gramsci e History Meeting House di Varsavia. Why does the Berlin Wall speak to us stronger than the Round Table and 4 June Elections? What do the 1989 changes mean for the young Europeans? Is the change process initiated in this year still on? Are the young Europeans aware of its weight? Con interventi di Gabriela Lesser e Jacek Michałowski 16 aprile 2021 Online su ZOOM Evento finale a cura della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Con interventi di Kiran Klaus Patel, Teresa Malice, Roberto Ventresca, Stefano Bottoni, Francesca De Benedetti, Costanza Calabretta, Fiammetta Balestracci, Matilde Altichieri, Maria Chiara Sbiroli 10 e 11 giugno 2021 Online su ZOOM Ciclo in incontri in occasione del centenario dalla nascita di Leonardo Sciascia Leonardo Sciascia e il Cinema in collaborazione con la Cineteca di Bologna all’interno della rassegna “Specialmente nel chiostro”. Con Claudio Bisoni, Paolo Squillacioti, Michela Zegna e Matteo Cavalleri 6 luglio 2021 Chiostro del Teatro Arena del Sole Leonardo Sciascia e la verità. Con Andrea Le Moli, Mario Ricciardi, Simonetta Soldani e Matteo Cavalleri 12 luglio 2021 Chiostro del Teatro Arena del Sole Leonardo Sciascia e le immagini. Con Giuseppe Cipolla, Giancarlo Felice e Matteo Cavalleri 21 settembre 2021 Cortile Fondazione Barberini Leonardo Sciascia e Roberto Roversi. Dialoghi sull’utopia in collaborazione con il Liceo Ginnasio Luigi Galvani. Con Antonio Bagnoli, Jessy Simonini e Magda Indiveri 30 settembre 2021 Biblioteca Liceo Galvani Political imagination after Covid: life, race, technology, abolition Summer School in Global Studies and Critical Theory. Edizione 2021 Apertura dell’Edizione 2021 a cura di Sandro Mezzadra Lezione di Michael Hardt Compositions and Assemblages for a New Political Imagination 21 giugno 2021 Auditorium Biagi biblioteca Salaborsa Achille Mbembe Technology and Eschatology 23 giugno 2021 Cortile Guido Fanti Into the Black Box Platform Urbanism and Its Discontent 25 giugno 2021 Cortile Guido Fanti Lezione di Laleh Khalili Unions and Missions: Modalities of Maritime Mobilisation. Discussants Charles Heller and Lorenzo Pezzani. Chair Sandro Mezzadra 28 giugno 2021 Cortile Guido Fanti Fred Moten e Stefano Harney The Aesthetics of Abolition, The Abolition of Art 2 luglio 2021 Cortile Guido Fanti Afghanistan: declino dell’Occidente? Emirato islamico e nuovi scenari geopolitici Con Gustavo Gozzi, Elisa Giunchi e Mario Del Pero 25 ottobre 2021 Sala Convegni Fondazione Barberini In ricordo di Andrea Ginzburg. Con Carlo Galli, Giorgio Tassinari, Annamaria Simonazzi, Lorenzo Cresti, Giuseppe Celi, Dario Guarascio, Paolo Paesani e Giovanni Bonifati 5 novembre 2021 Sala Convegni Fondazione Barberini Comunicazione politica, partecipazione e spazio pubblico. Con Andrea Baravelli, Gianluigi Bovini, Giovanna Cosenza e Giuseppe Scandurra 9 novembre 2021 Sala Convegni Fondazione Barberini Presentazione dell’Associazione dei sostenitori della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Con Marcello Fois e con letture di Donatella Allegro. A partire dal volume L’invenzione degli italiani (Einaudi, 2021) 11 dicembre 2021 Sala Convegni Fondazione Barberini

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==