Bilancio sociale 2021 2022

37 700° anniversario Dantesco 700° anniversario Dantesco Note su Dante. Antonio Gramsci e Walter Benjamin lettori danteschi. Con Noemi Ghetti, Marco Maggi e Matteo Cavalleri 9 settembre 2021 Cortile Fondazione Barberini Immagini politiche di Dante. Con Carlo Galli, Fulvio Conti, Gian Mario Anselmi e Francesca Florimbii. A partire dal volume di Fulvio Conti Il sommo italiano. Dante e l’identità della nazione (Carocci, 2021) 15 novembre 2021 Sala Convegni Fondazione Barberini Ciclo sui Diritti 2021. Nuovi itinerari della giustizia nella globalizzazione Responsabilità scientifica Gustavo Gozzi, Giorgio Bongiovanni e Silvia Vida Beni comuni. Con Fabrizio Chiodo e Silvia Vida 9 dicembre 2021 Sala Convegni Fondazione Barberini Vulnerabilità e cura. Con Orsetta Giolo, Lucia Re e Annalisa Furia 13 dicembre 2021 Sala Convegni Fondazione Barberini Ciclo di seminari Leggere la storia del Pci Percorsi e biografie nello stalinismo. Con Mauro Boarelli, Patrick Karlsen e Paolo Capuzzo. In occasione della pubblicazione di Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (1916-1956) di Patrick Karlsen (Il Mulino, 2019) e della riedizione di La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945-1956) di Mauro Boarelli, con prefazione di Carlo Ginzburg (Quodlibet, 2021) 23 marzo 2021 Online su ZOOM I comunisti italiani e la sinistra europea. Con Michele Di Donato, Marica Tolomelli e Roberto Ventresca. A partire dal volume I comunisti italiani e la sinistra europea: il Pci e i rapporti con le socialdemocrazie (1964-1984) di Michele Di Donato (Carocci, 2015) 15 aprile 2021 Online su ZOOM Identità comuniste tra pubblico e privato. Con Sandro Bellassai, Patrizia Gabrielli e Teresa Malice. A partire dai volumi La morale comunista. Pubblico e privato nella rappresentazione del Pci (1947-1956) di Sandro Bellassai (Carocci, 2000) e Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel Ventennio fascista di Patrizia Gabrielli (Carocci, 1999) 12 maggio 2021 Online su ZOOM L’internazionalismo del PCI. Con Silvio Pons e Paolo Capuzzo. In occasione della pubblicazione di Silvio Pons, I comunisti italiani e gli altri. Visioni e legami internazionali nel mondo del Novecento (Einaudi, 2021) 8 giugno 2021 Online su ZOOM Una nuova generazione politica. Con Patrizia Dogliani, Luca Gorgolini e Paolo Capuzzo. In occasione della pubblicazione di Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito comunista d’Italia (1915-1926) di Patrizia Dogliani e Luca Gorgolini (Le Monnier, 2021) 6 dicembre 2021 Online su ZOOM Collaborazioni 2021 2 minuti di MAMbo in collaborazione con MAMbo, Museo di Arte Moderna di Bologna. Lezione di Fabio Belloni su l’iconica opera della collezione permanente del museo, I funerali di Togliatti di Renato Guttuso Gennaio 2021 Online su YouTube “Musica e libertà” ‐ Concerto per il 130° anniversario della nascita di Antonio Gramsci e il 76° anniversario della Liberazione in collaborazione con la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci onlus (Ghilarza). Con Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura insieme al Quartetto Alborada, composto da Anton Berovski (violino), Sonia Peana (violino), Nico Ciricugno (viola) e Piero Salvatori (violoncello). Il concerto è stato registrato in un’intera giornata presso gli spazi della Fondazione Gramsci Emilia‐Romagna e poi trasmesso in rete, come ‘Première’ 25 aprile 2021 Online su YouTube

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==