38 Lavorare tutti. Lavorare meno? All’interno di Nuovi mondi. Quattro incontri aspettando Biennale democrazia, promosso da Polo del ‘900 e Biennale Democrazia (Torino, 2021), è stato proposto da Fondazione Gramsci Emilia‐Romagna, cheFare (agenzia di trasformazione culturale di Milano), Prime minister (Scuola di politica per giovani donne di Favara) e Fondazione De Gasperi (Roma). Con Marta Fana, Giovanna Guerzoni, Paolo Di Paolo e Leonard Mazzone 18 maggio 2021 Polo del ‘900 Torino RiFestival 2021. Un Altro Mondo è Possibile Il tema della quinta edizione è stato Resistenze. La Fondazione Gramsci ha collaborato al Festival con due incontri: Pochi contro molti: Il conflitto politico nel XXI secolo. Lezione di Nadia Urbinati Il PCI e l’eurocomunismo. Con Enrico Pontieri e Roberto Ventresca 22 e 23 maggio 2021 Online su Facebook e Zoom Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2021 La Fondazione Gramsci ha collaborato al Festival con due incontri: I luoghi della cultura tra storia e inclusione. Con Serena Bertolucci, Mauro Felicori, Christian Greco e Rosa Maiello Fra tecnica e politica: confine o frontiera? Equilibri o rivoluzioni? Lezione di Carlo Galli 8 e 16 settembre 2021 Cortile Guido Fanti Come rappresentare il lavoro che cambia all’interno di Biennale democrazia Torino Con Pietro Bianchi, Ferdinando Fasce, Marica Tolomelli e Matteo Cavalleri 9 ottobre 2021 Polo del ‘900 Torino Sound On ‐ Cento anni dalla nascita del Pci in collaborazione con Ce l’ho Corto Festival dell’associazione Kinodromo. Sonorizzazione, fatta dalla musicista e cantante Tullia Benedicta, di 4 cortometraggi dell’archivio audiovisivo della Fondazione Gramsci Emilia‐Romagna e conservati dalla Cineteca di Bologna. Alla presentazione sono intervenuti Enrico Pontieri e Giacomo Manzoli 26 novembre 2021 Tpo Bologna 2022 Dialogo a partire dal libro Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi di Valdo Spini (Solferino, 2022). Hanno discusso Carlo Galli e Valdo Spini 24 gennaio 2022 Online su Zoom La Russia, l’Ucraina, l’Europa in collaborazione con Fondazione Barberini e Istituto Storico Parri. Con Paolo Capuzzo, Marco Puleri e Antonella Salomoni 18 marzo 2022 Sala Convegni Fondazione Barberini L’ambiente nella Costituzione. Come cambiano gli articoli 9 e 41 in collaborazione con Arci Bologna. Con Carlo Galli, Emanuele Felice e Nadia Urbinati 22 marzo 2022 Sala Convegni Fondazione Barberini Dialogo a partire dal libro Attraverso il Novecento. Vittorina Dal Monte tra Partito comunista e movimento delle donne (1922-1999) di Elda Guerra (Viella, 2021). Con Matteo Lepore, Paolo Capuzzo, Patrizia Dogliani, Elda Guerra e Anna Tonelli 24 marzo 2022 Sala Convegni Fondazione Barberini Ciclo di incontri Storia e Memoria Responsabilità scientifica Paolo Capuzzo Il genocidio degli herero e dei nama in Namibia tra storia, storiografia e memoria. Con Karin Pallaver e Paolo Capuzzo 3 maggio 2022 Sala Convegni Baraccano Babij Jar: testi, immagini, luoghi come atti di memoria Con Antonella Salomoni e Paolo Capuzzo 5 maggio 2022 Sala Anziani Palazzo D’Accursio Monte Sole 1944 tra storia e memoria in Italia e nei paesi eredi della Germania nazista Con Andrea Marchi, Carlo Gentile e Eloisa Betti 9 maggio 2022 Sala Convegni Baraccano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==