39 Storia, memoria e politica nella Russia di Putin: il caso Memorial. Con Paolo Capuzzo e Niccolò Pianciola. Presentazione del documentario sulla storia di Memorial, la più importante ONG russa che ha lavorato per più di trent’anni per la tutela della memoria delle repressioni di massa staliniane e per la difesa dei diritti umani in Russia. Un tribunale della Federazione Russa ne ha recentemente ordinato la liquidazione. È stato proiettato Processo alla memoria di Konstantin Goldenzweig (Russia, 2021) 12 maggio 2022 Fondazione Cineteca di Bologna 16a Edizione della Lezione Gramsciana. Responsabilità scientifica Nadia Urbinati Lezione di Lea Ypi Partiti politici e polarizzazione 25 maggio 2022 Sala Convegni Fondazione Barberini Presentazione del volume Lettere dal carcere di Antonio Gramsci nell’edizione a cura di Francesco Giasi (Einaudi, 2020). Con Elena Di Gioia, Paolo Capuzzo, Francesco Giasi e letture di Marco Baliani 27 maggio 2022 Biblioteca Salaborsa Gruppo di lettura itinerante Attualità della memoria promosso dalla rete Specialmente in biblioteca. La lettura proposta dalla Fondazione è stata Un tempo senza storia. La distruzione del passato di Adriano Prosperi (Einaudi, 2021) 14 giugno 2022 Sala studio Biblioteca Fondazione Gramsci Convegno La battaglia delle idee. Il Partito Comunista Italiano e la filosofia nel secondo dopoguerra in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, con il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca (MUR) e della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali (MiC). Responsabilità scientifica Matteo Cavalleri e Francesco Cerrato 15-16 giugno 2022 Auditorium Biagi Salaborsa Marxisant. Pasolini dentro e fuori dal Pci. Con Marco Antonio Bazzocchi, Paolo Desogus e Anna Tonelli 24 giugno 2022 Chiostro del Teatro Arena del Sole The Sea Summer School in Global Studies and Critical Theory. Edizione 2022 Against Terracentrism: Oceans as Sites of Struggle and History-Making Con Sandro Mezzadra e Marcus Rediker 27 giugno 2022 Auditorium Biagi Salaborsa The Forgotten Spaces of Globalization. A Tribute to Allan Sekula. Con collettivo Into the Black Box, Martina Angelotti e Massimiliano Mollona 1 luglio 2022 Sala Tassinari Palazzo D’Accursio Forensic Oceanography: Tracing and Contesting Violence Across the Mediterranean Frontier Con Sandro Mezzadra, Charles Heller e Lorenzo Pezzani 4 luglio 2022 Sala Tassinari Palazzo D’Accursio Negative Accumulation: The Racial Event or That Wich Happens Without Time Lezione di Denise Ferreira Da Silva 6 luglio 2022 Sala Tassinari Palazzo D’Accursio Narrare la mafia. Problemi di storia, questioni di memoria in collaborazione con Libera Bologna Con Tommaso Baris, Enzo Bevar Loredana Bianconi, Salvatore Celentano e Matteo Cavalleri 11 luglio 2022 Villa Celestina - Bene confiscato alla mafia Una notte per Gramsci con la direzione artistica di Marco Baliani, da un’idea di Ilenia Carrone e in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Nell’ambito della rassegna CULTURALMENTE per la memoria promossa dal Comune di Bologna Dipartimento Cultura in collaborazione con la Fondazione per l’Innovazione Urbana all’interno di Bologna Estate. Con anche la collaborazione di Cronopios e Festival DiMondi/Estragon. Una maratona di letture, musica e disegno dal vivo a partire da Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, a cura di Francesco Giasi (Einaudi, 2020) 23 settembre 2022 Piazza Lucio Dalla
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==