40 A 40 anni dalla nascita del Cassero in collaborazione con Cassero LGBTI+ Center e Fondazione Barberini. Con Paolo Capuzzo e Beppe Ramina 30 settembre 2022 Sala Convegni Fondazione Barberini Tradurre la storia. Un dialogo su lingue, vita e letteratura a partire da Beppe Fenoglio in collaborazione con l’Istituto di Cultura germanica Goethe-Zentrum Bologna. Con Flavio Santi, Martina Mengoni, Rita Monticelli e Matteo Cavalleri 23 novembre 2022 Sala Convegni Fondazione Barberini Ciclo sui Diritti 2022. Nuovo ordine o disordine mondiale? Responsabilità scientifica Gustavo Gozzi, Giorgio Bongiovanni e Silvia Vida Democrazie e autocrazie: uno scontro “mortale”. Il diritto alla vita e il diritto alla libertà. Il significato della lotta contro l’oppressione. Con Gustavo Gozzi, Pasquale De Sena e Pier Paolo Portinaro 1° dicembre 2022 Sala Convegni Fondazione Barberini Il futuro dell’Europa nel disordine mondiale e nella crisi della globalizzazione: finalmente un’unione politica? Con Mario Del Pero e Sergio Fabbrini 6 dicembre 2022 Sala Convegni Fondazione Barberini Per una “costituzione della terra”. L’irriformabilità delle Nazioni Unite e la ricerca di un nuovo ordine mondiale. Con Luigi Ferrajoli e Gustavo Gozzi 15 dicembre 2022 Sala Convegni Fondazione Barberini Collaborazioni 2022 Solo una Terra iniziativa promossa da Viva il Verde con la collaborazione e il patrocinio di AIAP in occasione del Cinquantesimo anniversario della Giornata Mondiale dell’Ambiente e in concomitanza con il Bologna Montana Evergreen Fest 2022. La Fondazione Gramsci EmiliaRomagna ha collaborato alle giornate del festival con due interventi: Il manifesto politico quale fonte per la storia contemporanea con Andrea Baravelli Produrre senso: struttura, forma, contesto con Annamaria Testa 3 giugno 2022 Palazzo Segni Masetti Bologna Convegno Donne comuniste e rivoluzione globale. Identità di genere nel Partito comunista italiano | 1921-1991 promosso da Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Gramsci di Roma, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Fondazione Nilde Iotti, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea “Giorgio Agosti”, Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino 15 e 16 settembre 2022 Polo del ‘900 Torino 22 e 23 settembre 2022 Palazzo Valentini Roma Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022 La Fondazione Gramsci ha collaborato al Festival con due incontri: Memoria e democrazia: il progetto del Polo di Bologna con Alessandro Bollo, Paolo Capuzzo, Raffaele Laudani, Tiziana Maffei e Rita Monticelli Democrazia. La trasparenza e l’opacità. Lezione di Carlo Galli 7 e 12 ottobre 2022 Stabat Mater Archiginnasio Una notte per Gramsci, 23 settembre 2022
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==