Bilancio sociale 2021 2022

41 Il comunismo in una regione sola. Prospettive di storia del Pci in EmiliaRomagna (Il Mulino, 2023). Frutto della ricerca coordinata da Paolo Capuzzo e Luca Baldissara. La ricerca guarda alla vicenda sociale, culturale e politico-amministrativa del territorio regionale emilianoromagnolo nella seconda metà del ‘900, in relazione sia alla storia nazionale del Partito comunista italiano sia ai momenti salienti della storia nazionale italiana. Tra i primi concetti emersi la relazione, sia politica che amministrativa, tra centro e periferia a volte virtuosa a volte difficile, quella tra conflitto e democrazia, tra l’utopia rivoluzionaria e la progressiva conquista del benessere sociale; l’antistatalismo e il localismo; il modello urbano e il modello rurale; il rapporto con il socialismo municipalista prima del fascismo; l’eredità della resistenza; il rapporto con il cattolicesimo dove entrambe le parti si arricchisco nel confronto/scontro. Tutto ciò rende esplicita l’intenzione di portare avanti una ricerca volta ad indagare le complessità, le contraddizioni, le peculiarità positive di una realtà regionale, quella emiliano-romagnola, che non è data una volta per tutte, ma che occorre studiare ancora cercando anche di mettere in discussione definizioni acquisite nel tempo. Premio di studio Michele Girotti È stato istituito nel 2022 il Premio di studio biennale per tesi di dottorato intitolato alla memoria di Michele Girotti (1969-2021), presidente di Arci Servizio Civile Bologna, ASC Emilia-Romagna, consigliere comunale di Castel Maggiore, promosso da Arci Bologna, Famiglia Girotti, Arci Servizio Civile Bologna, Arci Nazionale, Arci Servizio Civile Nazionale, Comune di Castel Maggiore, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Il premio di studio è rivolto a tesi di dottorato che affrontino i temi dell’associazionismo come strumento di partecipazione e di emancipazione. In particolare sul ruolo dell’associazionismo nella promozione della cittadinanza attiva, della partecipazione dei giovani - con un’attenzione anche al servizio civile - e come motore di cambiamento politico, sociale dei territori e delle comunità. Attraverso il Novecento. Vittorina Dal Monte tra Partito comunista e movimento delle donne, 1922-1999, di Elda Guerra (Roma, Viella, 2021). È stata portata a termine la ricerca promossa dalla Fondazione sulla vicenda biografica di Vittorina Dal Monte (1922-1999), politica e sindacalista impegnata nella tutela delle donne lavoratrici, il cui archivio personale e la biblioteca annessa sono stati depositati, per sua volontà, presso la Fondazione che ne ha curato il riordino archivistico (inventario consultabile online in Città degli Archivi). Il progetto di ricerca, sviluppato da Elda Guerra, studiosa di storia contemporanea e di storia delle donne, ha preso avvio proprio dallo studio della documentazione d’archivio e prosegue il pluriennale impegno della Fondazione per la valorizzazione del patrimonio archivistico conservato e in particolare degli archivi di persona. 21 gennaio 2021. A cento anni dal Congresso di Livorno Il 21 gennaio si ricorda la fine del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano (15‐21 gennaio 1921 al Teatro Carlo Goldoni di Livorno), congresso che determinò la nascita del Partito Comunista d’Italia. Si sono promossi tre momenti di approfondimento, in collaborazione con Archivio Zeta e Cineteca di Bologna • Antonio Gramsci e il PCdI | Lezione a cura di Francesca Antonini, ricercatrice e studiosa del pensiero gramsciano dell’Università Georg‐August di Göttingen; ha collaborato con la Fondazione Gramsci Onlus (Roma), lavorando alla nuova edizione critica dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci • Ventuno Ventuno Ventuno. Leggere Gramsci a cento anni dalla nascita del Partito Comunista | Video a cura di Archivio Zeta in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Il video, girato interamente negli spazi della Fondazione, è costituito dalle letture di otto editoriali straordinari di Antonio Gramsci scritti tra il 1917 e il 1921 per «Il Grido del popolo», «L’Ordine Nuovo» e l’«Avanti!» e un brano del 1932 tratto dai Quaderni del carcere • Uomini e voci del Congresso socialista di Livorno | Con la collaborazione della Cineteca di Bologna si è reso disponibile uno straordinario documento d’epoca (1921) della durata di 30 minuti, oggi restaurato. Il documentario è stato presentato da Paolo Virzì, Paolo Capuzzo e Gian Luca Farinelli Ricerca e pubblicazioni

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==