43 studenti e studentesse sono stati esposti nella Sala studio della Fondazione Gramsci. Per la fase progettuale che ha riguardato l’Istituto Aldini Valeriani, la classe 5ªCGC insieme ai docenti G. Cantarini e T. Mainieri ha selezionato manifesti dalla banca dati Manifestipolitici.it, sempre sul tema scelto, e ha redatto delle schede di analisi secondo i codici visivi come l’equilibrio (statico o dinamico) i segni come luci, linee, colore, luci e ombre, la tecnica adottata, l’epoca, l’autore, lo stile, i riferimenti ad eventuali movimenti artistici. La classe, inoltre, ha svolto un laboratorio di fotografia e postproduzione occupandosi dell’acquisizione in digitale di diversi manifesti, sperimentando i diversi formati e le differenti composizioni materiali. I laboratori hanno aderito al percorso conCittadini, un progetto di cittadinanza attiva rivolto a scuole, enti locali, associazioni e istituzioni del territorio promosso e coordinato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. 2. Corsi di aggiornamento per insegnanti riconosciuti dal MUR Novecento Mediterraneo. Una lettura decentrata del XX secolo Corso di formazione online che si è tenuto dal 31 gennaio al 24 febbraio 2022. Attraverso lezioni frontali, tenute da due docenti in dialogo fra loro, il corso ha stimolato nei partecipanti l’individuazione di collegamenti e relazioni coerenti tra processi storico-culturali, eventi e concetti molteplici, appartenenti a differenti ambiti disciplinari e dislocati lontani nello spazio e nel tempo, al fine di cogliere analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti. Obiettivo del corso è stato dunque rileggere il Mediterraneo come necessario esercizio propedeutico ad affrontare la complessità dei processi di produzione di una possibile identità europea. Ogni incontro è stato dedicato a un nodo storico-culturale fondamentale del Novecento, letto però dalla prospettiva del Mediterraneo. A partire dalla consapevolezza che per afferrare problematicità e vitalità di realtà complesse sia necessaria l’interpolazione di linguaggi disciplinari ed espressivi differenti, nel corso sono intervenuti sia docenti universitari sia scrittori, coordinati dalla Fondazione Gramsci. Hanno partecipato 25 docenti. • 31 gennaio 2022 Immaginari mediterranei. Note antropologiche ed epistemologiche. Francescomaria Tedesco e Chiara Brambilla • 7 febbraio 2022 Mare nostrum: i fascismi mediterranei. Fabio De Ninno e Deborah Paci • 10 febbraio 2022 Processi di colonizzazione, decolonizzazione e identità europea. Simona Berhe e Emilio Distretti • 14 febbraio 2022 Il conflitto arabo-israeliano tra storia, politica e immaginari politico-culturali. Francesca Biancani e Daniele Balicco • 17 febbraio 2022 Questione meridionale e questione mediterranea. Maurizio Griffo e Iain Chambers • 24 febbraio 2022 Narrazioni e politiche delle migrazioni mediterranee. Marta Cariello e Ubah Cristina Ali Farah Le crisi e le scienze Responsabilità scientifica: Carlo Galli Corso di formazione online che si è tenuto dal 17 marzo al 4 aprile 2022. Lo scopo era quello di trasmettere agli insegnanti alcuni strumenti conoscitivi e didattici attraverso i quali è possibile coinvolgere gli studenti della scuola media superiore nella scoperta della molteplicità di significati che le crisi hanno avuto e hanno nell’esperienza storica. Tramite un approccio interdisciplinare è stato discusso il concetto di crisi dal punto di vista sanitario, economico, politico e sociale, mettendo in relazione le questioni storiche, letterarie e filosofiche con le circostanze del presente. Le lezioni hanno affrontato diversi territori disciplinari, dalla letteratura alla scienza, dalla storia alla filosofia. Al termine i docenti hanno svolto un questionario di valutazione e un elaborato finale. Hanno partecipato 15 docenti. • 17 marzo 2022 Il pensiero delle crisi e la crisi sanitaria. Carlo Galli • 21 marzo 2022 Machiavelli nella crisi politica del primo Rinascimento. Gian Mario Anselmi; Pasolini e la crisi della democrazia italiana. Marco Antonio Bazzocchi • 28 marzo 2022 Le crisi economiche: cause e conseguenze. Keynesismo, neoliberismo e ordoliberalismo. Adelino Zanini • 31 marzo 2022 Crisi della democrazia? La decostituzionalizzazione e la nuova servitù volontaria. Geminello Preterossi e Maria Laura Lanzillo • 4 aprile 2022 La crisi della soggettività e la Intelligenza artificiale. Nuove forme del rapporto fra tecnica e politica. Paola Rudan e Isabella Consolati Sala Studio
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==