Bilancio sociale 2021 2022

44 3. Servizio civile e tirocini Sia per il 2021 che per il 2022 è stato approvato e finanziato il progetto presentato dalla Fondazione Gramsci Emilia‐Romagna, tramite Arci Servizio Civile, proposta fatta per il settore Patrimonio artistico e culturale, area di intervento Cura e conservazione biblioteche. Sono stati quindi accolti per 12 mesi, dopo selezione, 8 giovani volontari, per 1.145 ore ciascuno. Dal 25 maggio 2021 al 24 maggio 2022: Stefania Capone, Alessio Chiappi, Sara Masini, Michele Amicucci (quest’ultimo ha dovuto lasciare il servizio al quinto mese per sopraggiunti impegni di studio); dal 25 maggio 2022 al 24 maggio 2023: Andrea Antoccia, Alice Pancheri, Paola Senore, Marco Virdis. In convenzione con l’Università di Bologna la Fondazione Gramsci ha accolto 4 studenti che hanno svolto tirocini curriculari: - Irene Strinati (2021, 150 ore) - Martina Carpentieri (2021, 150 ore) - Alessandra Fraternali Meloni (2021/2022, 150 ore) - Antoine Cusmà (2022, 150 ore) - Elena Marko (2021-2022, 150 ore) - Hélène Montet (2022/2023, 250 ore). In convenzione con il Master in Comunicazione storica dell’Università di Bologna si è accolto lo studente Lucio Orecchioni per uno stage di 400 ore che ha riguardato il controllo e il riordino cronologico di materiale cartaceo di propaganda: manifesti e volantini. 4. Formazione per operatori culturali Welfare digitale, welfare culturale. Legislazione, tendenze e opportunità per gli istituti culturali, 24 ottobre 2022 Incontro di formazione diretto agli operatori di biblioteche, archivi, istituti pubblici e privati che gestiscono, tutelano e valorizzano beni culturali, nell’ottica del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) e della Convenzione di Faro. Il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND), redatto dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale -Digital Library del Ministero della Cultura, costituisce la visione strategica con la quale il Ministero intende promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026. La Convenzione di Faro stabilisce alcuni diritti e responsabilità riguardo il patrimonio culturale, afferma il diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici. La convenzione si concentra anche sulla promozione della sostenibilità, dell’accesso e dell’uso della tecnologia digitale nel contesto del patrimonio culturale. Docente Rosa Maiello | Presidente AIB e Università Parthenope (Napoli) Incontro di 3 ore, a numero chiuso, in presenza e online. Con la collaborazione di AICI, Associazione delle istituzioni di cultura italiane e il patrocinio di AIB, Associazione italiana biblioteche. 5. Formazione interna 2021 • Corso di inglese presso il CLA - Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Bologna. 2 operatori (6 ottobre 2021 - 1 gennaio 2022 e 8 marzo ‐ 30 giugno 2021) • I pubblici della cultura. Audience development e coinvolgimento digitale - Promosso dal Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna in collaborazione con BAM! StrategieCulturali. Docenti Federico Borreani e Elena Bertelli. 1 operatore (webinar 19 e 26 marzo 2021) • Marketing culturale e audience development - Promosso da Feltrinelli Education. Docenti: Alessandro Bollo e Anna Chiara Cimoli. 1 operatore (online dal 2 al 21 dicembre 2021) • Ruolo degli stakeholder. Gestione responsabile e rendicontazione sociale nel No Profit: Le novità della riforma. Quarto appuntamento del ciclo di webinar GBS ‐ Promosso dal GBS, Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale et al. 1 operatore (online, 20 maggio 2021) • Le Regioni, gli istituti di cultura e le politiche culturali del territorio nel quadro del PNRR - Convegno promosso dall’Associazione delle Istituzioni di cultura Italiane (Aici). 3 operatori (Parma, 29 novembre 2021) 2022 • Il PNRR per la cultura e le opportunità per gli istituti culturali - Seminario promosso da AICI, Digital Library e MIC, con Laura Moro e Mario Turetta. 1 operatore (online, 28 febbraio 2022) • Le tre leve della biblioteca: innovazione, prossimità, comunità - Convegno delle Stelline 2022. 1 operatore (Milano, 10 marzo 2022) • Il corpo della memoria. Conservazione, condivisione e cancellazione - Convegno di studi multidisciplinari presso la Triennale di Milano. 1 operatore (Milano, 15 marzo 2022) • Impatto e valore generato dalla Cultura - Webinar organizzato da AICCON nell’ambito del ciclo AICCON talk. 1 operatore (online, 6 giugno 2022) • La Digital Library: evoluzione, strutture, progetti - Summer School dell’Università di Bologna, coordinamento di Fiammetta Sabba. 1 operatore (online e in presenza, Ravenna, 13-17 giugno 2022) • Progettare la biblioteca accessibile - Webinar di approfondimento con Antonella Agnoli promosso dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna nell’ambito degli incontri PNRR. Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei luoghi della cultura. 1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==