45 operatore (online, 7 luglio 2022) • Statistiche per la cultura - Corso multimediale on demand a cura di Annalisa Cicerchia, progettato dalla Fondazione Scuola Beni Attività Culturali. 2 operatori (online, 18-19 luglio 2022) • Progettare con l’Europa: istruzioni per l’uso - Corso multimediale on demand a cura di Cristina Da Milano progettato dalla Fondazione Scuola Beni Culturali. 1 operatore (online, 30 agosto 2022) • Lo posso pubblicare? Rispetto della privacy, il diritto d’autore, il diritto all’immagine - Incontro con Salvo Dell’Arte sulla gestione e l’uso delle fotografie conservate negli archivi, organizzato da ANAI e CAMERA. 1 operatore (online, 28 settembre 2022) • Far volare un podcast partendo da terra - Workshop di Internazionale a Ferrara con Giulia Depentor. 1 operatore (Ferrara, dal 30 settembre al 2 ottobre 2022) • Gestione e conservazione di fondi fotografici. Seconda edizione - Corso di formazione promosso dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto di Censimento dei patrimoni fotografici dell’Emilia-Romagna. 1 operatore (Imola, 1517 e 29-30 novembre 2022) • Corso di alta formazione in Management, strategia e finanza d’impatto per l’imprenditorialità sociale e il terzo settore - Promosso da Università di Bologna, AICCON e YSBC. 1 operatore (Bologna, novembre 2022-febbraio 2023) • Come fare la storia - Corso di scrittura e divulgazione storica con Francesco Filippi, organizzato da Feltrinelli Education. 1 operatore (online, 1 dicembre 2022-2 febbraio 2023) • Rethinking digital: relazioni tra comunità, dati, patrimoni e servizi - SebinaCAMP2022 organizzato da DM Cultura. 1 operatore e 1 collaboratore (online, 14 dicembre 2022) Ricordiamo la partecipazione del personale della Fondazione, come ogni anno, alla Conferenza nazionale dell’AICI, Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane. La VII Conferenza nazionale Italia è cultura. Le sfide degli anni ‘20 si è tenuta a Napoli presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III dal 9 al 11 novembre 2022, organizzata insieme alla Direzione Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore, e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. In queste circostanza la Fondazione ha presentato all’interno del workshop Cultura e occupazione giovanile l’aggiornamento dei dati dell’indagine sul lavoro culturale negli istituti associati (vedi pag. 48). Sono intervenuti: Alessandro Bollo, Innocenzo Cipolletta, Marcello D’Aponte, Luigi Giove, Natascia Nuzzo, Fabrizio Paglino, Massimiliano Tarantino, Virginia Todeschini, Alessandra Vittorini
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==