Bilancio sociale 2021 2022

48 Durante il 2021 e il 2022 è stato fatto ancora più lavoro sul sito e sui social network con proposte di approfondimento e valorizzazione del patrimonio attraverso regolari post che illustrano la vita della biblioteca, i materiali, gli eventi organizzati. Alcuni anniversari hanno richiesto un lavoro più ricco di approfondimento e di rielaborazione per rendere più chiaramente la complessità della documentazione che si voleva esporre. Come nel caso della pagina del sito dedicata a Enrico Berlinguer: il lavoro combinato con un ricercatore e le competenze di web design interne alla Fondazione hanno permesso di creare una pagina dinamica, colorata, organizzata e ricca di contenuti divisi per temi. Per quanto riguarda invece l’anniversario del 21 aprile 1945, la Liberazione di Bologna, si è rielaborato un documento audiovisivo che fa parte della raccolta di film e documentari a contenuto politico e sociale della Fondazione recentemente digitalizzato, con tagli, effetti e colonna sonora musicale per renderlo più fruibile. In entrambi in casi i lavori sono stati molto apprezzati dal nostro pubblico, rilanciati da altre pagine che li hanno condivisi, dal quotidiano «la Repubblica Bologna» che ne ha dato notizia; un gradimento pure testimoniato da numerose mail ricevute. A tal proposito abbiamo approfondito il lavoro di editing video sia per la valorizzazione dei materiali d’archivio che nella messa a disposizione delle registrazioni video degli eventi, seguiti con regolarità sul nostro canale YouTube. Si è inoltre studiato più a fondo anche l’editing testuale, approfondendo la conoscenza di programmi come InDesign - software rivolto all’editoria professionale - per la realizzazione di pubblicazioni pronte per la stampa (camera-ready). Per gli eventi la proposta è stata così varia, tra modalità in presenza, online e mista che si è dovuto definire maggiormente l’apparato tecnico e le competenze di gestione delle iscrizioni e dei partecipanti attraverso appositi plug-in personalizzati, l’utilizzo di fogli e moduli di Google, l’automatizzazione di email e di notifiche apposite. Si è inoltre consolidata la capacità tecnica per tutto ciò che riguarda l’installazione e la gestione dell’acustica e della ripresa video delle sale e degli spazi utilizzati, sempre con l’obiettivo di essere autonomi nella gestione e possedere le competenze necessarie per affrontare ogni eventuale imprevisto tecnico. In merito alla promozione degli incontri, si è operato molto con gli indirizzari specifici che nel corso del tempo abbiamo sempre definito per interesse e composizione. Inoltre, attraverso una targhettizzazione mirata sui social network abbiamo creato delle inserzioni sponsorizzate per raggiungere porzioni di pubblico potenzialmente interessato. Raccontiamo con più particolari possibili tutte le attività che svolgiamo: dai laboratori ai traslochi, dai seminari alle lezioni online; e sempre gli appuntamenti, la biblioteca, l’archivio. In un’ottica di grande trasparenza ogni fase progettuale è riferita e documentata nel sito e nei social network, con alternanza tra comunicazione di tono più istituzionale e di tono più amichevole. Comunicazione Alcuni dati: 2021 2022 Visite a www.iger.org 30.788 utenti 35.835 utenti Visualizzazioni di pagine di www.iger.org 73.271 84.973 Utenti raggiunti su Facebook 14.675 59.161 Utenti raggiunti su Instagram 3.802 14.730 Utenti raggiunti su YouTube 28.626 29.710 Iscritti alla newsletter al 31/07/2023 11.026

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==