Bilancio sociale 2021 2022

52 Come già è stato introdotto nella precedente edizione del bilancio sociale, la quarta parte del documento è dedicata alla sintesi dei risultati e degli impegni presi. Nelle tabelle a seguire è pertanto possibile osservare la sintesi delle attività realizzate (descritte diffusamente in precedenza), valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi che l’organizzazione si era prefissata, considerare le intenzioni e gli impegni per l’immediato futuro. Il confronto degli anni 2021 e 2022 è stato fatto con quanto si era affermato nella rendicontazione relativa al 2020. Si è pertanto data testimonianza di quanto era stato dichiarato sottolineando la corrispondenza tra quanto “avevamo detto” e quanto effettivamente “abbiamo fatto”, inserendo anche altre azioni che nel corso del biennio sono state realizzate. Le azioni relative al “faremo” invece riguardano gli obiettivi che nel 2023 la Fondazione si impegnerà a pianificare e raggiungere. Vi è inoltre una nuova voce, un nuovo DMA (Disclosure Management Approach) relativamente all’ambito del PATRIMONIO LIBRARIO, ARCHIVISTICO E DOCUMENTARIO e che riguarda la DIGITALIZZAZIONE rivolta a lettori e ricercatori, enti pubblici e privati e imprese informatiche e imprese creative. L’esigenza di mettere in rilievo questa voce è nata dal fatto che a partire dal 2023 i fondi Pnrr incentivano interventi di digitalizzazione anche per Istituti culturali come la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, con finanziamenti ad hoc per favorire l’innovazione e la transizione digitale. È pertanto una prospettiva sempre più attuale quella di offrire a lettori e ricercatori un patrimonio accessibile, consultabile attraverso servizi efficienti e compositi; collaborare con imprese creative per proporre contenuti ed esperienze coinvolgenti di valorizzazione del patrimonio e con un forte carattere innovativo, e cooperare con altri enti pubblici e privati nella produzione del materiale digitale. Il cerchio però è ancora aperto: attraverso il confronto con gli stakeholder sarà possibile completarne la chiusura, ovvero la revisione e precisazione degli impegni su cui si concentrino, assieme, le attese della Fondazione e quelle degli stakeholder. Introduzione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==