Bilancio sociale 2021 2022

54 AMBITO RELAZIONI E COLLABORAZIONI DMA STAKEHOLDER AVEVAMO DETTO ABBIAMO FATTO FAREMO Qualificazione della relazione con la Pubblica Amministrazione Ministero della Cultura, Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero dell’Istruzione, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna Fare l’iscrizione al Registro unico nazionale del Terzo settore e le modifiche allo statuto vigente; sottoscrivere come Biblioteca una convenzione con il Comune; Confermare la convenzione con la Regione Emilia-Romagna Abbiamo sottoscritto una convenzione con il Comune di Bologna; abbiamo confermato la convenzione triennale con il Settore Patrimonio culturale della Regione EmiliaRomagna Approfondire e chiarire la convenzione con il Comune; riconfermare la presenza in tabella triennale del Ministero della Cultura (L.534/1996 art.1) Gruppi di ricerca e approfondimento Lettori e ricercatori Abbiamo pubblicato con Il Mulino i risultati della ricerca sulla storia del Partito comunista in Emilia-Romagna Organizzare incontri di approfondimento, seminari sul territorio nazionale Relazioni funzionali e promotrici di partnership Enti culturali privati Attraverso l’AICI abbiamo confermato la collaborazione con altri Enti; abbiamo confermato la collaborazione con altri Istituti culturali privati soprattutto del territorio ad esempio: Istituto Parri, Libera Bologna, Cassero LGBTI+ Center Confermare la collaborazione in attività culturali con altri Istituti Culturali Scuola e Università Consolidare e allargare relazioni e collaborazioni con nuovi ambiti disciplinari non solo di natura umanistica; progettare modalità di intervento scolastico compatibili con situazioni di emergenza sanitaria Abbiamo organizzato corsi di formazione esclusivamente online; abbiamo consolidato la collaborazione con alcuni dipartimenti dell’Università di Bologna Consolidare le relazioni con il Comune di Bologna nell’ambito del progetto “Bologna città educativa” Offerta culturale Impresa* (*per impresa si intende Fondazione Gramsci Emilia-Romagna) Inserire nuove competenze e discipline all’interno degli organi della Fondazione Sono stati rinnovati gli organi (Cda e Comitato scientifico) con presenza di nuove competenze Acquisire nuove e più approfondite competenze informatiche Pubblico/cittadini Nella fase post covid abbiamo ripreso il calendario di eventi culturali in presenza, garantendo sempre l’accesso ondemand attraverso i nostri canali social Studiare le tipologie di pubblico che frequenta la Fondazione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==