Problemi della transizione 1983
PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 6/1981 G. Campos Venuti, Dopo il terremoto. Una cultura per il territorio; G. Grandori, F. Barberi, Difendersi dai terremo ti: la lezione dell ’ Irpinia; C. Offe, La politica in una società complessa. Otto risposte a Giacomo Marramao; G.P. Testa, La tela del ragno del terrorismo; V. Parisi, Quale biologia sociale?; M. Isnenghi, Microstorie e microculture di destra: un progetto di ricerca; M.C. Galavotti, «Rivoluzione statistica» e scienze umane; G. Ghezzi, La democrazia sindacale di fronte alla svolta delle relazioni industriali; G. Sapelli, Grande impresa, comportamenti sociali e sindacato: il caso FIAT; F. Galgano, Parliamo di democrazia, ma al plurale; L. Ghermandi, Realtà e problemi dell ’ impresa artigiana; E. Somaini, Le guerre socialiste. Spunti per un ’ analisi; C.M. Santoro, L ’ Iran e le superpotenze; D. Menozzi, I poveri e la storiografia; G. Pedrocco, L ’ archeologia industriale fra storia e conservazione. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 7/1981 S. Veca, Presentazione; G.G. Granger, Modelli qualitativi e quantitativi nelle scienze; M. Vaudagna, Le trasformazio ni dei partiti politici americani negli anni settanta; M. Zucconi, Note sulla politica internazionale dell ’ amministrazione Reagan; E.J. Hobsbawm, Gli intellettuali e l ’ antifascismo; U. Fadini, Il linguaggio del conflitto in W. Benjamin; O. Codispoti Battacchi, Sessualità e maternità; A. Pancaldi, La vittoria di Mitterrand e la sinistra francese; G. Campos Venuti, Una scelta di fondo per l ’ urbanistica romana; G. Gavioli, Alternativa democratica e riforma della politica; P. Brezzi, Un «Proteo» da afferrare. Elettronica e trasformazione sociale; C. Fieschi, Farmaci e cultura sanitaria; F. Bocchi, Il catasto come fonte storica; N. Benvenuti, Partito operaio e socialismo; L. Rampello, «Benjamin, Benja min»; F. Rosso Chioso, Il sentiero del doppio. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 8/1981 C. Buci-Glucksmann, La sinistra e la crisi dello stato sociale in Europa; A. Toscano, Ragioni, dinamica e prospettive della svolta francese; R. Zangheri, Antonio Labriola e la storia d ’ Italia; C. Bernardini, Come matura una riforma; M. Gattullo, Per la riforma della scuola media di base; F. Fabbroni, La scuola di base fra tempo pieno, curricoli e nuovi contenuti formativi; R. Fieschi, La corsa agli armamenti nucleari; M. Bonacini, Una nuova tappa dello sviluppo democratico in Emilia-Romagna: la «Carta dei Diritti e della Partecipazione»; F. Privitera, R. Tonioli, Oltre la «terza Italia»; G. Campos Venuti, Note sull ’ urbanistica in Cina; F. Enriques, L ’ editoria scientifica ed educativa; A. Monti, «Gli schiavi di Efesto»; H. Seufert, Tardo-capitalismo e identità in Habermas; G. Talenti, Un libro sulla crisi dell ’ at tualismo. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 9/1982 S. Veca, Osservazioni in margine all ’ idea di «società giusta»; R. Bodei, Remota justitia: premesse per una discussione su etica e politica; W. Tega, Etica e politica nella cultura italiana del Novecento: un caso da riaprire; M. Santambrogio, Contrattualismo e utilitarismo. Alcune osservazioni; M.C. Bicchieri, Utilità, Contratto, Equità: i problemi della giusti zia; M. Viroli, Etica e marxismo. A proposito di una recente discussione; F. Bochicchio, Prospettive e limiti della formazione scientifica nella scuola di base; F. Speranza, Gli obiettivi dell ’ educazione scientifica di base; R. Rinaldi Carini, Itinerari didattici per un ’ educazione scientifica; F. Galgano, Origini e prospettive della crisi polacca; C. Boffi- to, Rapporti tra sistema economico e sistema politico nella Polonia degli anni Settanta; D. Zolo, Complessità e demo crazia; A. Oliverio, Psicofarmaci. Usi e abusi; A. Pescarini, Orientamenti epistemologici per un ’ analisi interdisciplina re; C. Bernardini, Scienza, cultura e politica in alcune recenti pubblicazioni; V. Zamagni, Le prime rivoluzioni indu striali: un bilancio storiografico; D. Tirelli, Neocorporativismo e dinamica economica: «La società a somma zero» di L.Thurow; G.M. Anseimi, Gramsci, Machiavelli e i soggetti della trasformazione. PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 10/1982 D. Ellwood, I rapporti Europa-Stati Uniti nell ’ epoca di Reagan; R. Finzi, Sul Medio Oriente: considerazioni inattuali; G. Campos Venuti, Meglio l ’ Utopia del MITO: città, metropoli, tecnologie; R. De Giorgi, La critica di Kelsen alla teoria marxista del diritto. Riflessioni sulla involuzione realistica della scienza giuridica; L. Sichirollo, Antonio Banfi. Intellettuale e società. Profilo dell ’ uomo copernicano; V. Capecchi, Giovani lontano. Da dove?; L. Bianchi, A. Geno vese, G. Grandi, Indagine sugli studenti di scuola superiore in Emilia-Romagna. Primi risultati; L. Sciolta, Un ’ ipotesi di lettura della cultura giovanile; F. Garelli, Complessità sociale e identità giovanili; G. Mauger, C. Fossé Poliak, Etica del lavoro e conflitto di generazioni nella realtà francese; J. Huber, Movimento alternativo e nuova rivolta giovanile in Germania;*M. De Grazia, Giovani in Svizzera: integrati disintegrabili?; A. Roveri, Per Tristano Codignola (con alcuni inediti salveminiani). PROBLEMI DELLA TRANSIZIONE - n. 11-12/1983 R. Fieschi, Innovazioni tecnologiche e sistema produttivo; A. Dina, C. Olmo, M. Rasetti, Scienza innovazione e organizzazione del lavoro; P. Brezzi, Proposte per una strategia di politica industriale; E. Tabacco, La cultura scientifi ca nell ’ amministrazione dello Stato; E. Salamoni, Prospettive della siderurgia; G. Rosati, L ’ assistenza sanitaria, un campo complesso d ’ interazioni politiche e culturali; E. Hobsbawm, Se non ora quando? Teoria e prassi nel marxismo; F. Galgano, Marx e i momenti della transizione; A. Filippi, Il potere, il modello, l ’ immagine nell ’ America Latina; E. Scolari, La riforma dipartimentale dell ’ area umanistica; S. Brusco, D. Giacobazzi, V. Pezzi, G. Solinas, I giovani, il lavoro, la politica. Primi risultati di una ricerca nel comune di Reggio Emilia; M. Vaudagna, I giovani e la politica negli Stati Uniti: la svolta degli anni settanta; T. Aymone, Le aggregazioni giovanili nella realtà modenese; P. Botta, Giova ni, lavoro e mobilità sociale al sud; D. Robins, Sport e cultura giovanile in Inghilterra; R. Medici, Machiavelli nei "Quaderni del carcere ” ; A. Artosi, Alcune osservazioni sul concetto di razionalità; C. Rossetti, John Rawls e la battaglia dei topi e delle rane; M. Libertini, Verso un manifesto dell ’ ecologismo socialista: «La formica e la cicala di G. B. Zorzoli».
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA3MDM4MQ==