Lettere dalla lingua

Il laboratorio di Lingua italiana è stato attivato per persone giovani e adulte che, dopo la scuola dell’obbligo, leggono poco perché non trovano testi informativi adeguati alle loro reali capacità…

Continua

Vecchie scuole

Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, 1511 Fra loro al primo posto stanno i grammatici, che sarebbero per certo la genìa più calamitosa, più lugubre, più invisa agli Dèi, se…

Continua

Perché leggere? Come leggere?

“L’interruzione del libro interrompeva il mio scorrere d’essere” (Ornela Vorpsi, Il paese dove non si muore mai)   Ricorrerò a testi e  fonti diverse della cultura francese per sottolineare il…

Continua

Insegnare agli adulti

per un progetto di educazione permanente Durante le esperienze maturate nei vari anni  di docenza nel settore dell’Educazione degli Adulti ho    constatato  la grossa difficoltà di promuovere l’offerta formativa dei…

Continua

Dietro la pedofilia

(Il Paese delle Donne    30.III.2010) Care amiche donne, non vi sembra che i maschi, anche quando parlano di sé e di noi, evitino sempre con la massima cura di mettersi…

Continua

Quale narrativa leggere a scuola?

La trasmissione di Radio3 Fahreneit di qualche giorno fa ha lanciato il tema “Quale narrativa far leggere nella scuola?” Sullo spazio Facebook della trasmissione, Loredana Lipparini, nuova conduttrice del programma,…

Continua