
Due lezioni per l’80° anniversario del 1945
2 Aprile 2025, 17:00 - 19:00

Si celebra quest’anno l’80° anniversario del 1945, della sconfitta del fascismo e dell’anno zero della democrazia e dell’ordine internazionale, in una fase storica in cui la guerra e l’ordine della forza sono tornati ad essere pienamente legittimati. Ricordiamo il 1945 in un momento in cui tutto ciò che viviamo sembra negarne il valore e la portata. Riandare alla storia e tornare a riflettere sulla concretezza della realtà di allora può contribuire alla consapevolezza critica del presente.
Per l’occasione due lezioni, a cura di Luca Baldissara e Nadia Urbinati e un Trekking archivistico.
Mercoledì 2 aprile 2025 – ore 17.00
Sala Convegni Via Mentana, 2 – Bologna (Fondazione Barberini)
Lezione di Luca Baldissara | Università di Bologna
“Tutte cose che prendono significato solo dal dramma precedente”. Intorno al 1945.
Lunedì 12 maggio 2025 – ore 17.00
Sala Convegni Via Mentana, 2 – Bologna (Fondazione Barberini)
Lezione di Nadia Urbinati | Columbia University
I valori della Costituzione italiana
Fotografie dall'Archivio fotografico di Giuseppe Dozza
Sabato 5 aprile 2025 – ore 9.30 Trekking archivistico organizzato dalla Rete archivi del presente
Il trekking ricostruisce i fatti accaduti a Bologna nei mesi che intercorrono tra il marzo 1943 e il 21 aprile 1945 attraverso i documenti conservati nei più significativi archivi della Resistenza bolognese. Dopo una prima fase di contestualizzazione, le tappe dell’itinerario urbano restituiscono la vita quotidiana, i bombardamenti alleati e le azioni dei partigiani nel corso dell’occupazione nazifascista. Focus specifici riguarderanno gli scioperi del marzo ’43 e ’44 presso la Camera del Lavoro, nonché la correlazione tra lotta partigiana e partiti politici antifascisti presso la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Ultima tappa sarà l’Istituto storico Parri, dove sarà dedicato un approfondimento specifico alla liberazione della città.
Per prenotarsi clicca qui segnando il trekking n. 3