La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie un intervento di Don Luigi Ciotti, presidente e fondatore dell’associazione Libera e di Sofia Nardacchione, giornalista e responsabile del settore informazione di Libera Bologna e Libera Emilia-Romagna e membro dell’ufficio di presidenza di Libera nazionale.
Quest’anno ricorrono trent’anni dalla fondazione di Libera e dall’istituzione della Giornata della Memoria e dell’Impegno, il 21 marzo, ricorrenza nata dalla convinzione che il miglior modo per praticare memoria sia l’impegno collettivo.
Il video dell’intervento è disponibile su questa pagina e sul canale YouTube della Fondazione
L’appuntamento per il 21 marzo di quest’anno, racchiuso nel messaggio “Il vento della memoria semina giustizia” è a Trapani, dove diverse centinaia di familiari delle vittime innocenti delle mafie si sono dati appuntamento. È importante essere in tanti per abbracciare questi familiari, per riflettere e per camminare insieme. Non solo a Trapani, ma anche in tutte le città dell’Emilia-Romagna e dell’Italia saranno letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie. Quest’anno l’elenco si è allungato di venti nomi in più rispetto all’anno scorso, arrivando a 1101.
Le clip video sono tratte da: https://www.youtube.com/watch?v=shc-GLngVOo XXIX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, Roma, 2024.
Calendario civile. Approfondimenti sulle date che hanno segnato la storia del Novecento
Un percorso di approfondimenti tematici e di brevi lezioni sul calendario civile contemporaneo, per trasmettere l’atmosfera e le riflessioni che hanno caratterizzato la storia del Novecento