Contenuto a piena larghezza
051 231377 | 223102Lunedì-Venerdì 9.30-18.30
Cerca
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organismi direttivi
    • Statuto
    • Rendicontazione sociale
    • Amministrazione trasparente
  • Biblioteca
    • Patrimonio
    • Risorse online per la ricerca
    • Catalogo
  • Archivio
  • Manifestipolitici.it
  • In digitale
  • Ricerca
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English

Category Archives: Approfondimenti

You are here:
  1. Home
  2. Category "Approfondimenti"

Un’altra storia per il Mozambico

Calendario Civile, SegnalazioniBy Lascia un commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in occasione dell’anniversario dell’indipendenza del Mozambico, 25 giugno 1975, presenta un intervento di Roberto Vecchi, professore di Letteratura e Storia della cultura portoghese presso l’Università di…

La guerra che sfidò l’ordine mondiale. A cinquant’anni dal Vietnam, tra memoria e rivoluzione

Calendario Civile, SegnalazioniBy Lascia un commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta in occasione del cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam (30 aprile 1975-2025) una riflessione a cura di Antonio Fiori, dell’Università di Bologna e…

Il vento della memoria semina giustizia

Calendario Civile, SegnalazioniBy Lascia un commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie un intervento di Don Luigi Ciotti, presidente e fondatore dell’associazione…

Diritto all’identità e all’inclusione

Calendario CivileBy Lascia un commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre un intervento di Rita Monticelli, professoressa presso il Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne dell’Università di…

Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra e visite guidate

ApprofondimentiBy Lascia un commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta la mostra Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra presso la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio – Ambulacro dei Legisti (Piazza Galvani, 1 – Bologna) in programma dal 19 dicembre…

Guido Rossa: un uomo, una vita

Approfondimenti, Calendario CivileBy Lascia un commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta, in occasione dell’anniversario dell’uccisione di Guido Rossa avvenuta il 24 gennaio 1979, l’intervento di Fabrizio Loreto, docente presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di…

Le lettere da Washington interpretate da Lino Guanciale

ApprofondimentiBy Lascia un commento

Nel 1961 Giuseppe Dozza venne invitato a Washington in rappresentanza del Comune di Bologna nell’ambito della World Conference of Local Governments (15-20 giugno) presieduta da Dwight D. Eisenhower. Durante il…

Retoriche della violenza. Oltre le immagini e l’immaginario di genere

Calendario CivileBy Lascia un commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2024 un intervento di Cristina Gamberi, professoressa presso il Dipartimento di Lingue, letterature e culture…

7 ottobre. Un anno dopo. Quale bilancio?

Calendario CivileBy Lascia un commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un intervento di Arturo Marzano, Professore di Storia e Istituzioni dell’Asia presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa dal titolo…

8 settembre 1943: un giorno a lungo invisibile. La complicata relazione fra il cinema italiano e l’Armistizio

Calendario CivileBy Lascia un commento

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in occasione dell’anniversario 2024 della Proclamazione dell’Armistizio (8 settembre 1943), presenta un intervento di Giacomo Manzoli, professore di Storia del Cinema presso l’Università di Bologna dal…

→12345→
Go to Top
Verified by MonsterInsights