ALEarth. Comprendere e interpretare la complessità del cambiamento climatico
Post Views: 170
La Fondazione accoglie progetti di PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro), rivolti agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, per offrire occasioni di conoscenza del mondo del lavoro culturale utile al successo scolastico come al futuro orientamento professionale.
Si organizzano inoltre laboratori didattici rivolti a studenti della scuola secondaria di 1° grado e di 2° grado, con l’obiettivo di approfondire e comprendere temi storico-culturali, di tramandare alle giovani generazioni la memoria di alcuni avvenimenti tramite un utilizzo accorto e critico delle fonti e di contribuire a costruire un’educazione al senso della storia e alla sua complessità.
Annualmente vengono proposti a docenti delle discipline letterarie, storiche e filosofiche della scuola secondaria di 2° grado CORSI DI FORMAZIONE E DI APPROFONDIMENTO, sempre caratterizzati da un approccio interdisciplinare, e tenuti da docenti universitari di Bologna e di altri Atenei, su nodi centrali della storia contemporanea – sulla loro genealogia come sul loro portato teorico-concettuale – e del dibattito culturale.
I corsi sono sono riconosciuto dal MIUR ai sensi della direttiva 170/2016, che norma l’obbligo della formazione permanete e strutturale dei docenti in servizio nella scuola pubblica.
Il razzismo tra scienza e stereotipo In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio 2023 la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna terrà all’Istituto Aldini Valeriani di Bologna una lezione sulla nascita…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha ottenuto per il settennato 2021-2027 l’ACCREDITAMENTO ERASMUS+ (AMBITO VET) in qualità di Coordinatore di Consorzio. Erasmus Plus è il programma dell’Unione Europea, dedicato al sostegno…
Prende avvio nel marzo 2022 il progetto Le parole sui muri. I manifesti politici come bene culturale da conservare e valorizzare, risultato tra i vincitori del concorso di idee “Io…
Antonio Gramsci è noto per essere stato uno dei più importanti intellettuali e militanti politici italiani del Novecento. Una notorietà che lo porta ad essere forse l’italiano più tradotto e…
È iniziata la fase laboratoriale del progetto Breaching the Walls. We do need education! in collaborazione con Baumhaus e Cheap Street Poster Art. Lunedì 25 gennaio scorso è stato possibile tornare in classe…
I laboratori aderiscono al percorso conCittadini, un progetto di cittadinanza attiva rivolto a scuole, enti locali, associazioni e istituzioni del territorio promosso e coordinato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. …
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha avviato lo scorso novembre il laboratorio Ma che razza di informazione è? Informarsi consapevolmente e comprendere il razzismo rivolto alle classi 3^BA, 3^DR e 4^CR…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna collabora al progetto Lunetta Park: educazione, cultura, territorio, che ha l’obiettivo di realizzare attività educative, culturali e aggregative nell’area del Parco Lunetta Gamberini, che accoglie i…
Nel 2018 in occasione del 50° anniversario dei fatti della Primavera di Praga del 1968, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha organizzato un progetto didattico per promuovere la conoscenza di questo…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna collabora al progetto Lunetta Park: educazione, cultura, territorio, che ha l’obiettivo di realizzare attività educative, culturali e aggregative nell’area del Parco Lunetta Gamberini. Lunetta Park è…
A partire da AGITATEVIproject. Un Murale per Antonio Gramsci è nata nel 2018 con l’Istituto Aldini Valeriani Sirani di Bologna una nuova collaborazione attraverso l’utilizzo della web radio della scuola:…