Andrea Baravelli (a cura di)
Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo
Carocci, Roma 2005
€ 21.60
Indice
Andrea Baravelli
Introduzione
Parte prima
Alla ricerca di una definizione. Per un cantiere interdisciplinare
Elisabetta Besussi
Propaganda di regime e informazione indipendente
Gianpietro Mazzoleni
L’incerto confine fra propaganda e comunicazione politica.
Per una definizione contemporanea
Roberto Grandi
Vero e verosimile nella comunicazione politica
Fabrizio Frasnedi
Sogni e bugie: la retorica politica fra desiderio e paura
Tommaso Dell’Era
Alle origini della teoria della propaganda di Cachotin: il metodo scientifico dell’organizzazione razionale della politica
Chiara Santini
Gli spazi della propaganda: simbologia politica, mito e immaginario nei giardini di Versailles all’epoca di Luigi XIV
Parte seconda
Propaganda e XX secolo: domande e tornanti
Andrea Del Vanga
Temi e caratteri della propaganda inglese nel primo anno di guerra (1939-40)
Ferdinando Fasce
Comunicazione aziendale e comunicazione politica negli Stati Uniti del Novecento: primi appunti di ricerca
Enzo Fimiani
«Convincere il popolo della necessità di quello che accade»: profili della propaganda elettorale nei regimi nazifascisti (1929-38)
Maria Teresa Giusti
La propaganda “imposta”. Prigionieri di guerra e tecniche di condizionamento in prospettiva comparata
David W. Ellwood
La propaganda del Piano Marshall in Italia in un contesto di guerra fredda
Fabrice d’Almeida
Vendere al meglio la propria immagine: mimica facciale e seduzione da parte dei parlamentari francesi e italiani dal 1945
Indice dei nomi
Scheda
Cresce l’interesse degli storici per il tema della propaganda.
Di particolare rilievo a questo proposito risultano la necessità di una rigorosa distinzione fra propaganda e comunicazione politica e il compito di verificare che corrispondenza vi sia fra i modelli teorici e i modi concreti attraverso i quali, nel corso della storia, si è sviluppato il rapporto fra potere politico, cittadinanza e sistema dei media.
Gli autori di questo volume hanno analizzato diverse modalità di emissione dei flussi di propaganda (in regimi democratici o totalitari), di ricezione (imposta o liberamente accettata) e i differenti modelli di comunicazione affrontatisi nella storia del XX secolo: tematiche dibattute nel convegno “Persuasione, propaganda e comunicazione politica. Percorsi di ricerca e nuove domande storiografiche” (Bologna, 2002), i cui atti sono qui pubblicati grazie all’impegno dell’Istituto Gramsci Emilia-Romagna e alla collaborazione del Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Bologna.