- This event has passed.
Il luogo reale e simbolico: la fabbrica e la classe operaia tra cinema e teatro
18 February 2018
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione presenta in occasione dello spettacolo La classe operai va in paradiso (regia di Claudio Longhi), in scena all’Arena del Sole dal 14 al 18 febbraio l’incontro Il luogo reale e simbolico: la fabbrica e la classe operaia tra cinema e teatro domenica 18 febbraio 2018 alle ore 11.00 presso il Teatro Arena del Sole (Via Indipendenza 44, Bologna).
Una mattina a teatro “conversando di” spazi (reali e simbolici) e lavoro, tra architettura, storia, cinema e teatro. Con alcuni studiosi, professionisti e con tutto il cast dello spettacolo La classe operaia va in paradiso, liberamente tratto dal film di Elio Petri. Un’occasione per ragionare sul nostro lavoro, su come è cambiato insieme ai suoi luoghi, dalle roventi e fumose fabbriche filmate proprio da Petri nel 1971 agli sterminati prefabbricati, silenziosi, rilucenti e asettici, di oggi.
Introduce e coordina:
Giacomo Manzoli, Università di Bologna, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Partecipano:
Paola Gabrielli, Politecnica Ingegneria e Architettura
Wilma Labate, Regista
Bruno Papignani, Segretario Fiom Emilia-Romagna
Bruno Settis, Scuola Normale Superiore, Pisa
Mauro Sirani Fornasini, Ad Philip Morris M&T Bologna
Christian Uva, Università di Roma Tre
Insieme agli attori dello spettacolo Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Franca Penone, Simone Tangolo, e il musicista Filippo Zattini