![Loading Events](https://iger.org/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
- This event has passed.
Lezioni sul diritto d’autore
5 May 2010 - 27 May 2010
![](https://iger.org/wp-content/uploads/2018/07/rete.jpg)
Ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna (Bologna) e dal CELAB-Centro E-Learning Ateneo di Bologna, Alma Mater Studiorum
Il ciclo di incontri intende fornire un esauriente inquadramento delle tematiche relative al diritto d’autore in Italia, mettendo in luce le particolarità – eccezioni e limitazioni – relative alla gestione documentale in ambito bibliotecario e archivistico, allo studio, alla ricerca e alla didattica – Si rivolge a bibliotecari, archivisti, documentalisti, studenti, ricercatori e docenti: oltre agli operatori di biblioteche ed archivi si rivolge agli studenti delle Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali e delle Scuole di Archivistica e a chi opera, a vario titolo, in ambito universitario, quale fruitore o produttore di contenuti: studenti, ricercatori, docenti – Comprende 7 giornate di formazione per complessive 34 ore.
Programma
1. Mercoledì 5 maggio – h. 9,30-14
– Benvenuto ai partecipanti – Siriana Suprani, Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna e Valentina Comba, Centro E-Learning Ateneo di Bologna
– Saluto di Rosaria Campioni, Soprintendente per i beni librari e documentari, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna)
- Il diritto d’autore dalle origini all’etica “hacker” – Lorenzo Baldacchini, Università di Bologna
2. Mercoledì 12 maggio – h. 10-13 e 14-17
- Il diritto d’autore in biblioteca – Antonella De Robbio, Università di Padova
3. Venerdì 14 maggio – h. 10-13 e 14-17
- Il diritto d’autore in biblioteca – Antonella De Robbio, Università di Padova
4. Mercoledì 19 maggio – h. 10-14
- Diritto d’autore e forme di tutela per documenti digitali – Antonella De Robbio, Università di Padova
5. Giovedì 20 maggio – h. 10-13 e 14-17
- Diritto d’autore e Internet – Alberto Musso, Università di Bologna
6. Mercoledì 26 maggio – h. 10-14
- Il diritto d’autore e i documenti iconografici – Giuseppina Benassati, Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
7. Giovedì 27 maggio – h. 14-18
- Il diritto d’autore in archivio – Luisa Finocchi, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Nelle giornate 2., 3. e 5. (12, 14 e 20 maggio) è previsto il buffet, nelle altre giornate un coffee-break
***
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA
> Il corso è a numero chiuso, limitato a 60 iscritti: si richiede l’iscrizione, entro il 28 aprile 2010
> È possibile iscriversi anche alla singola lezione (una giornata), salvo esaurimento posti, dal 26 al 28 aprile 2010
> L’attestato di partecipazione può essere rilasciato per una frequenza di almeno 5 delle 7 giornate previste
PER ISCRIVERSI
– È necessario inviare una mail a biblioteca@iger.org – Nell’oggetto della mail: ‘Lezioni sul diritto d’autore’,
nel testo indicare: Nome e Cognome, Data di nascita, Attività svolta, Luogo di lavoro con recapiti (se
‘studente’: di cosa e dove), Indirizzo di residenza completo, Telefono, Cellulare e Mail
– Oppure collegarsi a www.iger.org ed entrare in Lezioni sul diritto d’autore per stampare il
modulo; compilare e inviare via fax > 051 228235
CON IL PATROCINIO DI:
- ANAI, Associazione Nazionale Archivistica Italiana
- IBC, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
- Istituzione Biblioteche Civiche del Comune di Bologna
- Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bologna.
“Dalle biblioteche e dagli archivi alla divulgazione in ambito universitario: il diritto d’autore nello studio, nella ricerca e nella didattica” è stato selezionato tra le proposte partecipanti al bando 2009 per ‘progetti in materia di cultura del diritto d’autore…’ promosso da CRUI, SIAE e AIE (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Società Italiana degli Autori ed Editori e Associazione Italiana Editori). Questa serie di incontri formativi sul diritto d’autore è la realizzazione della prima fase del progetto.
Partners promotori: Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna e Centro E-Learning dell’Ateneo di Bologna
Capofila: Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna