Skip to main content

Libri

Libri

La Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna conserva un patrimonio di circa 95.000 volumi, con una specializzazione approfondita in storia e politica contemporanee.

Il nucleo originario della collezione proviene dalla biblioteca della Scuola di partito A. Marabini del PCI, situata sui colli di Bologna e chiusa nel 1966. Nel tempo, il patrimonio si è ampliato attraverso acquisizioni e donazioni, consolidando il ruolo della biblioteca come punto di riferimento per lo studio della storia politica e sociale italiana.

 Raccolte di particolare interesse

  • Antonio Gramsci
    Un’ampia selezione di pubblicazioni di e su Antonio Gramsci, fondamentale per lo studio del suo pensiero e della sua eredità politica e culturale
  • Movimento democratico e socialista
    Una vasta raccolta di opuscoli sulla nascita del movimento democratico e socialista italiano, con particolare attenzione all’associazionismo politico e sindacale della sinistra italiana.
  • Fondo Ex Libreria Palmaverde
    Un’importante collezione di testi su politica, storia ed editoria, proveniente dalla storica Libreria Palmaverde di Roberto Roversi.
  • Collana del Canguro – L’Universale Economica
    Una raccolta significativa di questa storica collana editoriale, che ha reso accessibili al grande pubblico testi fondamentali della cultura e della politica.

 

Donazioni e ampliamento della collezione

La Biblioteca accoglie donazioni librarie da enti e privati, contribuendo all’arricchimento della collezione in linea con la sua specializzazione.

Tra le donazioni più recenti si segnalano:

  • Orazio e Daniele Pugliese
  • Luciano Vandelli
  • Marta Murotti
  • Pietro Bellasi
  • Giovanna Grignaffini