Germania, Italia, Europa
Convegno sulle strategie delle istituzioni, della politica e dei sindacati a confronto. Vai al link www.ireser.it
Convegno sulle strategie delle istituzioni, della politica e dei sindacati a confronto. Vai al link www.ireser.it
Con questo ciclo di seminari vorremmo avviare una riflessione sul tema dello Stato e delle forme della statualità in epoca moderna e contemporanea. Dopo il 1989, per una breve stagione,…
Nel bel mezzo di diatribe partitiche (che di politico nel senso nobile mi pare abbiano poco) scriverò partendo dalla mia esperienza personale di insegnante per descrivere un fenomeno poco conosciuto,…
Carissimi lettori di Voci del verbo insegnare, ho constatato con piacere che questa rivista on line tratta ampiamente un argomento attualissimo e molto importante per la scuola di oggi e…
aMAZElab Arte&Cultura presenta il progetto internazionale OPEN CITY/Città Aperta, a cura di Claudia Zanfi. OPEN CITY è un progetto che intende identificare la città come uno spazio aperto, luogo di…
In occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza, promossa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nella data di nascita del Mahatma M. K. Gandhi, l’amministrazione comunale invita alla conferenza del prof. Gianni…
Con la lettera, che pubblichiamo, novanta professori dell’università di Bologna si schierano a sostegno dei ricercatori e delle ragioni della loro protesta ed esprimono il loro dissenso nei confronti della…
Girolamo De Michele, La scuola è di tutti. Ripensarla, costruirla, difenderla, Minimum Fax 2010, pp. 315, euro 15 Finalmente un bel libro che racconta come stanno davvero le cose nella…
Il Dipartimento di Italianistica, con la consulenza di un gruppo di studiosi promuove un Convegno internazionale sullo sviluppo e l’affermazione della letteratura prodotta in italiano da autori legati al fenomeno…
Mario Castoldi, Qualità vs povertà, “Scuola e didattica” , n. 2 – 1 settembre 2010 Il rientro dalle vacanze segna l’inizio del nuovo anno scolastico e nel primo numero di…