Skip to content
051 231377 | 223102Lunedì-Venerdì 9.30-18.30
Search:
Cerca
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new window
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaFondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • About
    • Governing bodies
    • Statute
    • Social reporting
  • Library
    • Collections
    • Catalogo
    • Online research resources
  • Archive
  • Manifestipolitici.it
  • Document digitization
  • Research
    • Publications
    • Premio di studio Pier Paolo D’Attorre
    • Breaching the walls. We do need education!
  • Education
    • Servizio civile
    • Formazione nelle scuole
    • Voci del verbo insegnare
    • Il lavoro culturale
    • Diritto d’autore
    • Summer school in Global Studies and Critical Theory
  • Events
  • Support us!
  • Contacts
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • About
    • Governing bodies
    • Statute
    • Social reporting
  • Library
    • Collections
    • Catalogo
    • Online research resources
  • Archive
  • Manifestipolitici.it
  • Document digitization
  • Research
    • Publications
    • Premio di studio Pier Paolo D’Attorre
    • Breaching the walls. We do need education!
  • Education
    • Servizio civile
    • Formazione nelle scuole
    • Voci del verbo insegnare
    • Il lavoro culturale
    • Diritto d’autore
    • Summer school in Global Studies and Critical Theory
  • Events
  • Support us!
  • Contacts
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English

Yearly Archives: 2012

You are here:
  1. Home
  2. 2012

“L’artigiano della pace”: Dante Cruicchi

SegnalazioniBy adminWednesday September 26th, 2012Leave a comment

Il Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto, l’Istituto della Resistenza della Provincia di Bologna e Clionet-Associazione di ricerca storica e promozione culturale presentano l’iniziativa “L’artigiano della pace”:…

Il libro, il tablet , la merenda e la lana caprina (da L’Unità)

Sirene, Voci del verbo insegnareBy adminWednesday September 19th, 2012Leave a comment

L’Unità, 17 settembre 2012 (rubrica La ricreazione non aspetta) Partiamo dall’esperienza. Dove insegno io di soldi ce ne son pochi. No, non per la crisi, ce ne sono pochi da…

Politica e cultura. Un divorzio?

SegnalazioniBy adminMonday September 17th, 2012Leave a comment

Politica e cultura. Un divorzio?   Tavola rotonda   Saluto di Gianfranco Fini (Presidente Camera dei Deputati)   Introduzione di Valdo Spini (Presidente Aici)   Partecipano   Nadia Urbinati (Columbia…

Consigli agli insegnanti (che ricominciano)

Sirene, Voci del verbo insegnareBy adminTuesday September 11th, 2012Leave a comment

dal sito doppiozero, www.doppiozero.it Dieci consigli di un insegnante agli insegnanti che ricominciano: 1.     È una questione complicata, perché obiettivamente i primi momenti di lezione sono tutti da inventare. Ma…

Peter Bichsel a Bologna

Finestre, Voci del verbo insegnareBy adminMonday September 10th, 2012Leave a comment

COMMA 22 ristampa i libri di Peter Bichsel: “Il lettore, il narrare” e “Quando sapevamo aspettare”

Raccontare la scuola, Bo, 11 e 15 settembre

Voci del verbo insegnareBy adminSunday September 9th, 2012Leave a comment

Molti sono gli insegnanti che scrivono di scuola, denunciando pregi e carenze, passioni e disillusioni, amori e disamori: un vero e proprio sottogenere, che di anno in anno si arricchisce…

Laboratorio di analisi politica (Unicopli 2012)

SegnalazioniBy adminSaturday September 1st, 2012Leave a comment

È appena uscito il libro Laboratorio di analisi politica. Lezioni 2007-2010 (a cura di Carlo Galli), Milano, Unicopli, 2012. Il volume, primo della nuova collana “Studi e Ricerche della Fondazione…

Divisionismo in permanente a Tortona

Finestre, Voci del verbo insegnareBy adminWednesday August 29th, 2012Leave a comment

il Divisionismo – Pinacoteca Cassa di Risparmio di Tortona – esposizione permanente

Per Gianfranco Zavalloni

Finestre, Voci del verbo insegnareBy adminWednesday August 22nd, 2012Leave a comment

Apprendiamo dai media (http://www.corriereromagna.it/cesena/2012-08-20/e%E2%80%99-morto-gianfranco-zavalloni) che è mancato in questi giorni Gianfranco Zavalloni, maestro-preside, come si definiva lui. Aveva 55 anni. Nel suo sito SCUOLA CREATIVA si presentava così:

AL Pratello: TEATRI DI LAVORO

Finestre, Voci del verbo insegnareBy adminWednesday August 22nd, 2012Leave a comment

TEATRI DI LAVORO PRATELLO. Rassegna Teatro Musica. V edizione dal 28 agosto al 5 settembre, ore 21.00 Cortile della Comunità, via del Pratello 38 | Corte del Quartiere Saragozza, via…

←12345…
6789101112
13→
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
  • About
    • Governing bodies
    • Statute
    • Social reporting
  • Library
    • Collections
    • Catalogo
    • Online research resources
  • Archive
  • Manifestipolitici.it
  • Document digitization
  • Research
    • Publications
    • Premio di studio Pier Paolo D’Attorre
    • Breaching the walls. We do need education!
  • Education
    • Servizio civile
    • Formazione nelle scuole
    • Voci del verbo insegnare
    • Il lavoro culturale
    • Diritto d’autore
    • Summer school in Global Studies and Critical Theory
  • Events
  • Support us!
  • Contacts
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
Home menu
Go to Top
Verified by MonsterInsights