Questo testo riporta parzialmente un articolo pubblicato sul sito della Fondazione Migrantes, costituita dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Confrontarsi con la situazione che si determina in Germania quando gli scolari stranieri siamo noi,non può che sollecitare qualche opportuna riflessione.
La formazione scolastica dei figli dei nostri emigrati in Germania è sempre stata giudicata carente. Ma le ragioni vere e profonde di questa insufficienza non sono state mai veramente chiarite perché mai ne è stata data una spiegazione sostanzialmente convincente. Ricordo personalmente, ancora nei tardi anni ’60, in una riunione sulle problematiche degli “operai stranieri in Germania”, che l’allora Presidente dell’Ufficio Federale del Lavoro di Norimberga, il sig. Sabel, mi disse: “Questo problema, della insufficienza scolastica dei figli degli italiani veramente non lo comprendo: bisogna approfondirlo perché non è giustificabile”. Da allora poco o nulla è cambiato a giudicare dal dibattito ancora in corso.
Riporto qui parzialmente una riflessione di Chiara Saraceno su La Stampa del 16 aprile u.s.:
“Il mistero dell’insuccesso scolastico dei ragazzi italiani s’intitola un lungo articolo apparso sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung. In Germania tra i ragazzi con un’origine migratoria alle spalle quelli italiani presentano i risultati scolastici peggiori fin dai primi anni. Più degli altri sono classificati come “lenti ad apprendere”, quando non “problematici” e spostati in classi differenziali. Inoltre, dopo le elementari (che durano solo quattro anni), più d’ogni altro gruppo etnico-linguistico – inclusi turchi e greci – vengono iscritti nelle Hauptschule: un percorso scolastico breve, che non consente di proseguire gli studi. Circa la metà dei ragazzi di origine italiana è quindi destinata a lavori a bassa qualificazione e si trova a competere per l’apprendistato con chi, avendo frequentato almeno la Realschule o il ginnasio, ha due anni di scolarità in più. La differenza con i ragazzi d’origine spagnola, che pure condividono con gli italiani storie familiari migratorie, religione e differenze linguistiche dal tedesco simili, è notevole: solo poco più di un quarto degli spagnoli frequenta la Gauptschule e una percentuale maggiore, anche se largamente inferiore a quella dei ragazzi di origine tedesca, va al ginnasio”.
E per spiegare il fenomeno prosegue: “Le ragioni più visibili di questo insuccesso sono due: scarse competenze linguistiche e mancata comprensione, da parte dei genitori, del sistema scolastico tedesco. La prima spiega le difficoltà d’apprendimento. La seconda spiega la leggerezza con cui i genitori, abituati al sistema italiano in cui le scelte vere si fanno dopo le medie, già a 10 anni avviano i figli verso strade senza uscita, in un sistema sia scolastico che professionale così stratificato come quello tedesco. Ma perché – si chiede la giornalista – i ragazzi d’origine italiana non riescono a sviluppare competenze linguistiche adeguate, a differenza di spagnoli, francesi, polacchi, romeni? Perché nelle famiglie e nel vicinato si continua a parlare italiano o un dialetto imbastardito”.
E, come conclusione, osserva: “I tedeschi stanno da qualche tempo interrogandosi sull’adeguatezza del loro sistema scolastico, sulle molte strozzature e vincoli di cui è costellato creando svantaggi legati non alle capacità, ma alle origini sociali e a scelte troppo precoci. L’insuccesso scolastico dei ragazzi di origine italiana e turca è uno dei motivi che sollecita questa riflessione critica”.
Ancora gli ultimi della classe
“In un articolo dei primi di febbraio del settimanale Die Zeit, a firma del giornalista Martin Spiewack, si legge che gli scolari italiani detengono il triste primato di essere agli ultimi posti in classifica nella scuola tedesca.
Secondo la statistica fornita dallo stesso giornale, più della metà dei nostri ragazzi frequenta la Hauptschule (ndr. Scuola elementare) 48,3% (senza magari terminarla) e la Förderschule (ndr. Scuola differenziale) 8,6%. Gli altri si distribuiscono in 22% nella Realschule (ndr. Scuola professionale), l’11,2% nella Gesamtschule e appena il 14,2% nel Gymnasium, cifra quest’ultima di molto inferiore se paragonata con gli altri scolari stranieri che frequentano la scuola tedesca. In altre parole il rendimento degli alunni italiani nella scuola dell’obbligo tedesca è catastrofico!
Quali le cause di questa catastrofe?
Se ne parla e scrive da diversi decenni nei vari simposi, congressi e piani d’intervento straordinari messi a punto dall’amministrazione italiana presente ed operante sul territorio nazionale (Ambasciata, Consolati ed Enti assistenziali). Vale la pena andarseli a rileggere per scoprire come siano state ripetute sempre le stesse cose:
- il pendolarismo emigratorio,
- lo scarso interesse di molti italiani verso il problema della scuola e della formazione professionale,
- il vissuto di precarietà e di estraneità verso la realtà che li circonda con conseguente demotivazione scolastica,
- e non per ultimo la paura della perdita dell’identità italiana.
A proposito di quest’ultimo punto risultano sintomatiche le poche richieste della doppia cittadinanza da parte degli italiani. L’aspetto della conservazione dell’identità nazionale potrebbe essere una spiegazione dell’interesse formale da sempre dimostrato dai genitori italiani verso i corsi di Lingua e Cultura Italiana (che loro chiamano “Scuola Italiana”) tenuti da insegnanti italiani in orari extrascolastici. Ripeto, interesse formale, perché per quanto concerne l’impegno per l’effettiva frequenza dei corsi è quello richiesto per sostenere i figli nelle ore scolastiche in più, i genitori hanno spesso lasciato a desiderare.
…………………………………………..
Il testo integrale può essere letto al seguente indirizzo:
Servizio Migranti 2/2008
L’articolo di Martin Spiewak, gli ultimi della classe, si può leggere in “Internazionale”, 735, 14, marzo 2008, p. 27 (già in “Die Zeit”)
In rete si trova in tedesco: