Il racconto di un’esperienza, un laboratorio teatrale che prende le mosse da un libro. E che porta lontano. Il testo è stato pubblicato su Accaparlante, la rivista del Centro Documentazione Handicap (http://www.accaparlante.it/cdh-bo/)
Entriamo nella stanza.
Ci togliamo le scarpe.
Ci sediamo in cerchio.
Bruno (il regista) ci chiede perché abbiamo scelto di frequentare un laboratorio teatrale.
C’era chi era lì per la seconda o terza volta, chi per la prima si cimentava col teatro, chi aveva seguito il fidanzato o l’amico… Insomma una varia umanità disposta a investire una sera a settimana per…
Ecco Bruno, per fare cosa?
Bla bla bla il corpo bla bla bla il gruppo bla bla bla l’identità.
Il laboratorio si svilupperà dal diario in cui Ahmed racconta ciò che ha cessato di essere, il viaggio di ritorno da se stesso cominciato il giorno della sua nascita, anzi il giorno in cui il padre e la madre suggellarono il patto del segreto: il nascituro sarebbe stato un maschio anche se fosse nata una bambina. E Ahmed, per sua sventura, nacque proprio femmina.
15 aprile. Ho dato abbastanza da parte mia. Adesso cerco di risparmiarmi. Per me è stata una scommessa. L’ho quasi persa. Essere donna è una menomazione naturale della quale tutti si fanno una ragione. Essere uomo è un’illusione e una violenza che giustifica e privilegia qualsiasi cosa. Essere, semplicemente essere, è una sfida. Sono stanco e stanca. Se non ci fosse questo corpo da riaccomodare, questa stoffa consunta da rappezzare, questa voce ormai grave e arrugginita, questo petto esausto e questo sguardo ferito, se non ci fossero questi spiriti ristretti […] se non ci fosse l’asma che affatica il cuore e questo kif che mi allontana da questa stanza, se non ci fosse questa tristezza profonda che mi insegue… Aprirei queste finestre e darei la scalata ai muri più alti per raggiungere la cima della solitudine, la mia sola dimora, il mio rifugio, il mio specchio e la strada dei miei sogni.
(Brano tratto da Tahar Ben Jelloun, Creatura di sabbia)
Ahmed, nostra guida in questo viaggio-laboratorio, è simbolo dell’identità vietata, dell’impossibilità di essere ciò che si dovrebbe essere. Ha due facce ma nessun viso, ha due modi di camminare ma nessuna strada da percorrere, ha due stili di amare ma nessuno da abbracciare.
Ha una sola fedele compagna: la solitudine.
Chissà se Ahmed è esistita davvero, tutti coloro che ascoltano la sua storia se lo chiedono.
È un romanzo il suo, una storia senza tempo, il contrasto tra ciò che la natura propone e ciò che l’uomo dispone. È una storia di fantasia ma, come spesso accade, la realtà supera l’immaginazione, e per questo, guardandosi attorno, sono tante le storie realmente accadute, in cui la vera personalità e identità sessuale di una persona viene repressa, mutilata, condizionata, disturbata, violata, impedita, inventata e chi più ne ha più ne metta.
Per noi del laboratorio, il tentativo di sperimentare l’imposizione e l’assunzione di un diverso modo di essere, è stato piuttosto impegnativo. Entrare in contatto con la nostra identità di genere, prendere coscienza del proprio corpo, di quali parti di esso e di quali movimenti era necessario modificare per poter assumere, in modo credibile, l’identità opposta stando attenti a non cadere nei classici stereotipi, è stato difficile, abituati come siamo a poterci esprimere in libertà.
O forse no?
Forse solo a credere di poter esprimere in libertà ciò che siamo.
Quello dell’identità, in effetti, è una delle grandi sfide dei nostri tempi.
Una sfida che travolge non solo la dimensione più intima di ogni persona ma anche la sfera dei diritti e dei doveri.
Le necessarie lotte delle femministe hanno messo in atto un processo che progressivamente ha sdoganato la donna da una serie di ruoli-prigione (dai quali però sembra non vogliano distaccarsi mai del tutto); parallelamente l’uomo si è trovato disorientato, in bilico tra ruoli professionali, affettivi e familiari, in ricerca di un proprio modo di essere uomo, di una propria identità maschile, di nuove modalità di comportamento condivise. A questo aggiungiamo la messa in discussione della dualità eterosessuale, dovuta alle continue incursioni culturali della parte omosessuale.
Madre di tutte le differenze è, in effetti, questa tra maschile e femminile.
E padre di tutte le sfide quella di non omologare, cadendo in un individualismo che invece di accettare e valorizzare le differenze le elimina, le nega, le considera un limite.
Assicurare la libertà dell’espressione e della manifestazione della propria diversità è diritto essenziale sia perché la persona possa avere uno sviluppo affettivo e intellettivo sano sia per garantire i diritti basilari sanciti da tutte le costituzioni democratiche.
Non solo sfide, quindi, ma anche rischi.
Da una parte, come ancora troppo spesso accade, quello di negare la vera identità della persona definendo i ruoli a priori, senza tener conto delle specificità di quell’essere umano, senza lasciare spazio alle sfumature interne a ogni genere. Finiamo cosi per crescere tanti Ahmed, esseri umani insoddisfatti della propria esistenza perché costretti a vivere un’identità che percepiscono come un corpo estraneo.
Dall’altra parte, cosa di cui invece non siamo molto coscienti, il rischio di considerarci liberi quando liberi non siamo. Condizionati da una cultura (di mercato) che definisce, oltre ai nostri bisogni, anche le modalità della nostra libertà di espressione: se mi vesto/penso/compro così vuol dire che appartengo a questa categoria, se invece mi vesto/penso/compro cosà appartengo a quell’altra… Finiamo per accettare di vivere in gabbie dorate. Anche Ahmed “liberamente” (pensava lei) decise che avrebbe vissuto una vita da maschio, con tutti gli onori che la sua cultura riservava ai primogeniti, ma si accorse ben presto che era una libertà illusoria perché non legata alla sua verità bensì a quella imposta dal padre.
Tra questi due rischi si deve collocare il cammino di un’educazione che desidera condurre alla vera libertà, quella che ti permette di valorizzare le specifiche differenze di ognuno.
Una pratica educativa che, parafrasando Claudio Imprudente, possa far suo il concetto di diversità svincolandolo dal territorio dell’handicap e affini, per traghettarlo nel mondo dell’educazione, rendendolo cardine di un nuovo modo di valorizzare la persona nella sua complessità, agevolando la possibilità di fare le cose, vivere le esperienze e stare nelle relazioni con un “modo proprio”: infine poter diventare ciò che si è.
La violenza del mio paese è anche in questi occhi chiusi, in questi sguardi distolti, in questi silenzi fatti più di rassegnazione che di indifferenza. Oggi sono una donna sola. Una donna sola e già anziana. Con i miei venticinque anni compiuti. Due vite con due modi di sentire e due volti, ma gli stessi sogni, la stessa profonda solitudine […] Non c’è più nulla che mi trattiene, ho soltanto un po’ paura di quello che sto per intraprendere; ho paura perché non so esattamente ciò che farò, ma sono decisa a farlo. Effettivamente avrei potuto restare rinchiusa in questa gabbia dove do ordini e da dove dirigo gli affari di famiglia. Avrei potuto accontentarmi del mio stato di uomo potente e quasi invisibile […] Ma la mia vita, le mie notti, il mio respiro, i miei desideri, le mie voglie sarebbero stati condannati. Ho, da allora, orrore del deserto, dell’isola deserta, della casetta isolata nel bosco. Voglio uscire, vedere la gente, respirare i cattivi odori di questo paese e allo stesso modo i profumi dei suoi frutti e delle sue piante. Uscire, essere spinta dalla gente, stare tra la folla e sentire che una mano d’uomo mi accarezza maldestramente il culo. Per molte donne è estremamente sgradevole, ma le cattive maniere, i gesti volgari, possono talvolta avere un po’ di poesia, giusto quel che ci vuole per non prendersela.
(Brano tratto da Tahar Ben Jelloun, Creatura di sabbia)
Uscire da se stessi.
Partire senza mettere ordine e tuffarsi in qualcosa di poco chiaro ma che è necessario affrontare. Liberare la farfalla che vive dentro l’elefante e riappropriarsi della propria identità diventando così protagonisti di un processo culturale che, spostando l’attenzione dall’ambito individuale a quello collettivo, si impegni per assicurare diritti ancora non garantiti, non solo attraverso leggi specifiche quanto attraverso un reale e concreto cambiamento nei pensieri, nelle parole e nelle opere.
Con un solo avvertimento: cosa succederebbe se dopo aver liberato la farfalla, imprigionassimo l’elefante al suo interno?
Il cambiamento sarebbe solo apparente e il valore della diversità, ancora una volta, finirebbe relegato in vecchi schemi.
E Ahmed? Nessuno lo sa, la sua storia si perde nella sabbia, come il suo diario…
Io deposito qui davanti a voi il libro, il calamaio e il portapenne perché è arrivato il momento che una storia nuova, diversa venga scritta.