È stato pubblicato il volume La battaglia delle idee. Il Partito comunista italiano e la filosofia nel secondo dopoguerra a cura di Matteo Cavalleri e Francesco Cerrato (Luca Sossella Editore, 2024)
Il rapporto tra il Partito comunista italiano e la filosofia fu tutt’altro che formale o superficiale. La cultura politica del Partito, dei suoi quadri dirigenti e delle sue e suoi militanti, si nutrì spesso di letture e riflessioni filosofiche. Molte filosofe e filosofi italiani furono “intellettuali organici”, altre e altri con il Partito dialogarono, talvolta polemizzarono. Il Pci non si limitò a osservare, ma intervenne attivamente nel dibattito filosofico: pubblicando saggi e recensioni sui propri organi di stampa, organizzando convegni e promuovendo dibattiti. Quali erano le ragioni di questa vicinanza? Chi furono le protagoniste e i protagonisti di questo confronto? Il libro esplora la logica, le questioni teoriche e la storia di un rapporto intenso e necessario, complesso e non privo di attriti, sempre incentrato sul tema della pensabilità e praticabilità della trasformazione storica.
Volume promosso dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna a partire dall’omonimo convegno tenutosi a Bologna il 15 e il 16 giugno 2022. Più info sul convegno
L’illustrazione di copertina è tratta dal manifesto del Pci Primo maggio di unità e di lotta (1978) presente nella banca dati Manifestipolitici.it della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
.
.
Indice
Idee, mutamento storico e prassi politica. Il Pci e la filosofia
Matteo Cavalleri e Francesco Cerrato
Matteo Cavalleri e Francesco Cerrato
Parte I Il Pci e la filosofia
1.1 Organizzazione e cultura
1.1 Organizzazione e cultura
- Storia e storicismo nel pensiero comunista del dopoguerra. Una riflessione sul Togliatti di “Rinascita”
Giulia Bassi - L’egemonia perduta. Rossana Rossanda e la politica culturale del Pci negli anni sessanta
Alessandro Barile - Il Pci di Berlinguer e le politiche della filosofia
Giulio Azzolini
1.2 Tornanti storici
- “Dal marxismo ai marxismi”: Partito e intellettuali in Italia dal 1956 al 1967
Giulia Dettori - Il Partito comunista italiano e Herbert Marcuse: il dialogo a distanza nell’anno degli studenti
Fiammetta Balestracci - Vedove di Lenin o figlie di Irigaray? Il Partito comunista e il femminismo tra emancipazione e liberazione
Carlotta Cossutta
Parte II Intellettuali, filosofia e Pci
2.1 Traiettorie marxiste
- Cesare Luporini, la filosofia e il Pci Sergio
Filippo Magni - Dialettica e positivismo nel marxismo italiano post-bellico: la polemica di Luporini con la scuola dellavolpiana
Giorgio Cesarale - Badaloni e la ricerca della libertà (comunista). Note introduttive
Gregorio De Paola - Organizzazione e critica dell’ideologia. Scienza, pratica e lotta politica nel marxismo di Raniero Panzieri
Francesco Cerrato - Mario Tronti e il partito come problema. Fenomenologia del Pci e metafisica del politico
Jamila M.H. Mascat
2.2 Intersezioni filosofiche
- Sull’“implacata ‘concordia discorde’” dei filosofi di Milano col Pci
Fabio Minazzi - Norberto Bobbio e il Partito comunista (1951-1955)
Stefano Zappoli - Sbloccare le “verità interne”. Filosofia e politica rivoluzionaria in Franco Rodano
Matteo Cavalleri
Postfazione
Filosofia e trasformazione. La funzione del pensiero critico nell’azione del Pci durante la Prima Repubblica
Filosofia e trasformazione. La funzione del pensiero critico nell’azione del Pci durante la Prima Repubblica
Alberto Burgio