Specialmente in Biblioteca è una rete di biblioteche specializzate di Bologna nata nel 2015, che lavora ad azioni comuni di promozione culturale.

Specializzate in diversi ambiti disciplinari e su diverse tematiche, collaborano insieme per far conoscere e promuovere le proprie attività e le proprie risorse, aprirsi anche ad un pubblico non specialistico e promuovere la divulgazione scientifica.

Al momento alla rete partecipano 18 biblioteche (comunali, d’ateneo, regionali, metropolitane e private), specializzate in diversi ambiti disciplinari e su diverse tematiche: storia, politica, religione, educazione, psicologia, disabilità, intercultura, identità di genere, musica, cinema.

 

I partner della rete:

Biblioteca Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna
Biblioteca del Centro Documentazione Handicap
Biblioteca  Centro di Documentazione per l’Integrazione
Biblioteca Amilcar Cabral
Biblioteca Centro Documentazione e intercultura RiESco
Biblioteca della Facoltà Teologica
Biblioteca del Centro di Documentazione F. Madaschi LGBT Center
Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Mediateca Giuseppe Guglielmi  – Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna
Biblioteca dell’Istituto Parri
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca del Mulino

Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “Minguzzi – Gentili”

Museo internazionale e Biblioteca della Musica
Biblioteca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna
Biblioteca Renzo Renzi 
Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna
ERT Fondazione

 

Ogni anno la rete di SPECIALMENTE IN BIBLIOTECA propone alla cittadinanza un rassegna di eventi ed iniziative dedicate a far conoscere le biblioteche specializzate di Bologna.