Adriana Lodi: una vita per la politica
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna è lieta di segnalare l’incontro Adriana Lodi: una vita per la politica.Operaia e giovanissima sindacalista, nel 1964, unica donna, fa parte della giunta del sindaco Dozza…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna è lieta di segnalare l’incontro Adriana Lodi: una vita per la politica.Operaia e giovanissima sindacalista, nel 1964, unica donna, fa parte della giunta del sindaco Dozza…
Il Gruppo di lavoro interuniversitario sulla Soggettività politica delle donne in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna all’interno del V Ciclo di incontri su “Rappresentazioni di genere e soggettività politica:…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna segnala l’incontro Il Centro storico di Bologna negli anni Sessanta e Settanta nei documenti dell’Archivio Storico Comunale, riflessioni su recupero urbano, conservazione della città antica e…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna è lieta di segnalare Specialmente in biblioteca: un ciclo di incontri per conoscere e promuovere le Biblioteche specializzate di Bologna Le biblioteche specializzate, coniugando attività scientifica…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna invita all’incontro Usa-Cuba. Dalla crisi al disgelo in occasione della pubblicazione del libro I sei giorni che sconvolsero il mondo di Leonardo Campus, (Le Monnier).Incontro con:.Nicola…
La Fondazione Gramsci è lieta di segnalare le Giornate Renzo Imbeni 2015 appuntamenti di studio sull’Europa organizzate dalla Fondazione Renzo Imbeni “Per un’Europa dei diritti” in collaborazione con Comune di…
Sabato 21 novembre alla Biblioteca Classense verrà consegnato il Premio in memoria di Pier Paolo D’Attorre. I vincitori ex aequo della rinnovata edizione sono: Eleonora Cesareo con una tesi su “La…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna segnala un’iniziativa pubblica in ricordo dell’attività sindacale di Onorato Malaguti primo Segretario della Camera del Lavoro di Bologna dopo la Liberazione (1946 – 1958) dal titolo…
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna per ricordare il centenario della nascita e il ventennale della morte di Leone Pancaldi (1915-1995) invita all’incontro Leone Pancaldi, il disegno dell’architettura presso la Biblioteca dell’Archiginnasio.…
La Fondazione Gramsci segnala il convegno Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche organizzato dall’ AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) e dalla Fondazione Museo storico del Trentino,…