Carlo Dossi, La visita del Direttore
Una lezione esemplare, in cui alla giusta attenzione per l’acquisizione di abilità fondamentali si mescolano i giusti precetti morali, senza trascurare le peculiarità di ogni alunno. Insomma, non c’è che…
Una lezione esemplare, in cui alla giusta attenzione per l’acquisizione di abilità fondamentali si mescolano i giusti precetti morali, senza trascurare le peculiarità di ogni alunno. Insomma, non c’è che…
Avvicinarsi agli studenti come a una tribù aliena: molti saggi degli ultimi tempi e molti romanzi l’hanno fatto, non senza ragioni, per la conclamate differenze nell’apprendere, nel concentrarsi, nel porsi,…
La rappresentazione di un preside, sgradevole, come si conviene nell’immaginario che accompagna questa figura. Oggi non si chiamano più così bensì dirigenti scolastici, ma la sostanza non cambia. Però, nel…
Il più bel libro per ragazzi italiano dopo Pinocchio. Così definiva Penny Wirton il maestro Giuseppe Pontremoli, grazie al quale le opere per l’infanzia di Silvio D’Arzo furono riscoperte. Ezio…
“La Banda dei sospiri” venne pubblicato per la prima volta nel 1974, poi, fu riproposto, insieme ad altri due racconti, in un volume: “Parlamenti buffi”. Nell’introduzione : “Congedo dell’autore al suo libro…
Nella Cina della rivoluzione culturale, in una scuola malmessa e che manca di tutto, un insegnante, senza titolo di studio e preparazione adeguati scopre, attraverso i suoi studenti, in particolare…
Rivendicare la necessità di un’educazione e di educatori, che, per il fiorire reciproco della libertà e della democrazia, sappiano sfidare i modelli sociali correnti, può apparire, come minimo, irrealistico. È…
Questo lungo racconto di scuola, che lo scrittore triestino scrisse negli anni Venti, ha avuto una sua pur limitata fortuna, al punto che negli anni Settanta se ne trasse anche…
In una scuola di un paese, il Tragedistan, luogo immaginario e realissimo, viene portato avanti dagli insegnanti il progetto ministeriale di riscrittura attualizzante dei classici della letteratura per renderli appetibili…
Attraverso i racconti delle scuole elementari della Sardegna, il “diario” di Maria Giacobbe ci racconta un pezzo di storia d’Italia, con la scrittura sobria e partecipe che traspare già dal…
Questo libro è una sintesi dei lavori del congresso di Woods Hole, tenutosi nel settembre del 1959, promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze, per rinnovare l’insegnamento scientifico nella scuola. Il tempo…
Ma dunque dove sono gli errori, viene da chiedersi in questo periodo di attacchi cruenti alla scuola pubblica, nelle parole o nelle cose? E la semplificazione, è sempre la soluzione…
Il seme della violenza di Evans Hunter, in realtà l’autore si chiamava Salvatore Lombino, venne pubblicato per la prima volta nel 1954, il suo successo è legato anche all’uscita, l’anno…
Un racconto/memoria di scuola – scritto ad Alessandria d’Egitto nel 1937 e rivisto a Trevisago nel 1965 – da una scrittrice poco diffusa oggi ma dalla biografia e dalla scrittura…
Tre brani di John Dewey. Una proposta che può apparire inutile, data la lontananza che ci separa dall’autore e il contesto storico profondamente mutato. Nella nuvola retorica che avvolge i…