- Questo evento è passato.
Giovani e lavoro. Il Seminario
17 Novembre 2017, 9:00 - 14:00
La Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale in collaborazione con Università degli Studi Milano-Bicocca invita al Seminario su GIOVANI E LAVORO basato sulla ricerca Giovani in lista d’attesa della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, venerdì 3 novembre 2017 presso la Sala Bramante della Fondazione Stelline.
Da tempo ormai le possibilità di occupazione offerte dal mercato del lavoro alle nuove generazioni appaiono poco soddisfacenti e assai ridotte; inoltre, nonostante che i dati ISTAT degli ultimi mesi indichino che l’occupazione in Italia stia dando segnali di ripresa, il tasso di disoccupazione nella fascia d’età dai 24 ai 35 anni è al 35.5%: uno dei più alti in Europa. Molte le analisi e leriflessioni che hanno al centro del loro interesse questo problema e tutte dimostrano la complessità del fenomeno nelle sue cause e nelle sue implicazioni. La Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale ha organizzato un Seminario di studi con il proposito di affrontare da diverse angolazioni questa questione di vitale importanza per il futuro del nostro paese. La decisione è stata sollecitata dalla pubblicazione di una ricerca svolta nel 2016 a Bologna dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, una fondazione che annovera tra le proprie attività scientifiche non solo la riflessione storica, filosofica ed economica, ma anche la raccolta di dati ed interpretazioni utili alle pratiche politiche di chi amministra la città.
La ricerca, pubblicata in un volume dal titolo Giovani in lista di attesa (Pendragon, Bologna, 2016), è stata svolta su un campione di mille giovani che abitano la città di Bologna, ha applicato un metodo composito che ha unito all’aspetto strettamente quantitativo un approfondimento di carattere qualitativo: sono stati così messi a fuoco i molti modi in cui il lavoro, con le sue aspettative, le sue realtà, le sue difficoltà entra nei vissuti dei giovani determinandone comportamenti, tendenze culturali e politiche, orientamenti rispetto al futuro, strutturandone le relazioni con la famiglia d’origine e con le passate generazioni; una mappa della situazione giovanile di grande complessità, dagli aspetti spesso contradditori.
L’ambizione del Seminario è di accostare alla presentazione di questa mappa una serie di interventi e di riflessioni a cura di studiosi e di esperti che affrontino la complessità del fenomeno da molte rilevanti angolazioni teoriche, di ricerca empirica, e di pratiche politiche con l’intento di approfondire i temi sollevati dalla ricerca e di rispondere ai molti interrogativi che essa ha aperto: il rapporto tra mercato del lavoro e formazione, gli sforzi tesi a creare nuovi lavori che rispondano maggiormente alle dinamiche di una realtà produttiva in continuo cambiamento, la necessità di costruire nell’ambito di una razionalizzazione degli ammortizzatori sociali un sistema di tutela per le nuove generazioni con l’introduzione del reddito di base, le nuove tipologie contrattuali necessarie per le nuove dinamiche del mercato del lavoro, le pratiche politiche dell’amministrazione del Comune di Milano per l’inserimento lavorativo delle nuove generazioni, le difficoltà della loro sindacalizzazione che si deve anche confrontare con la necessità di coniugare la flessibilità di molti percorsi lavorativi con la difesa dei diritti dei lavoratori.
Consulta il programma della giornata clicca qui
Le iscrizioni si effettuano online dal sito www.cnpds.it
[huge_it_slider id=”18″]