
- Questo evento è passato.
La Rivoluzione sovietica e la storia del Novecento
3 Aprile 2017

Lunedì 3 aprile 2017 la giornata conclusiva del ciclo di incontri dedicati al centenario della Rivoluzione russa presso l’Aula Prodi (Piazza San Giovanni in Monte, 2).
Intervengono:
.
Paolo Capuzzo, Università di Bologna
Carlo Galli, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Marcello Flores, Università di Siena
.
,
Nel 2017 ricorre il centenario della Rivoluzione russa e la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha presentato un ciclo di incontri di analisi e approfondimento sotto la responsabilità scientifica di Paolo Capuzzo.
La fine dell’esperienza del socialismo reale nel 1989 ha chiuso un ciclo storico le cui radici affondavano nella crisi della Grande Guerra. La Rivoluzione di Ottobre è stata un fondamentale momento di questa storia e a cento anni di distanza richiede uno sforzo di storicizzazione che ne riconsideri le origini, le forze che l’hanno promossa e le pratiche che ha messo in campo.
I quattro incontri precedenti che si sono svolti hanno riflettuto sulla collocazione della Rivoluzione russa nel contesto della Grande Guerra, ne hanno indagato le ambizioni di trasformazione della vita materiale, le concezioni e le rappresentazioni del mondo che l’hanno accompagnata e come essa sia stata trasformata in un mutevole ma duraturo mito politico nella storia russa.
.
Il programma completo:
Giovedì 9 marzo
Silvio Pons
Guerra, Rivoluzione, guerra civile
.
Martedì 14 marzo
Antonella Salomoni
La Rivoluzione e la vita quotidiana
.
Giovedì 16 marzo
Gian Piero Piretto
La cultura visuale della Rivoluzione: iconografia, arti e cinema
.
Mercoledì 22 marzo
Sala Rossa, Scuola Superiore di Studi Umanistici in Via Marsala, 26 – Bologna
Alberto Masoero
La Rivoluzione come disgregazione e ricomposizione di uno stato multinazionale
.