- Questo evento è passato.
Laboratorio sugli archivi del territorio
1 Aprile 2015, 8:00 - 15 Maggio 2015, 17:00
Ciclo di incontri laboratoriali rivolto agli studenti del corso di laurea in storia del Dipartimento di storia, culture, civiltà dell’Università di Bologna
Il laboratorio si terrà presso l’Archivio di Stato di Bologna, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e l’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna dal 14 gennaio al 6 maggio 2015, sempre di mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00, per un totale di 51 ore distribuite in 17 incontri. L’obiettivo degli incontri è di offrire ai partecipanti un quadro il più ampio ed esaustivo possibile della varietà delle fonti archivistiche indispensabili alla ricerca storica reperibili presso i tre istituti di conservazione bolognesi, attraverso l’analisi di vari complessi e di varie tipologie documentarie accuratamente selezionati e scelti dai funzionari e dai collaboratori dell’Archivio di Stato, della Fondazione Gramsci e dell’Istituto Parri alla luce del valore che hanno rivestito in passato nella storia degli studi e delle potenzialità che possono ancora oggi offrire agli studiosi, e considerate le difficoltà che caratterizzano e segnano la comprensione della loro articolazione interna e la loro consultazione.
Il laboratorio consisterà prevalentemente in lezioni frontali da parte di addetti agli archivi degli enti e istituti coinvolti. Parte delle lezioni sarà dedicata a discussioni di carattere seminariale sul merito dei documenti trattati. Fonti e documenti d’archivio saranno alla base delle lezioni sviluppate. Gli incontri saranno così distribuiti:
Presso l’Archivio di Stato di Bologna | vicolo Spirito Santo 2
- Gli archivi del Comune medievale, a cura di Massimo Giansante (14/01);
- Gli archivi dei notai, a cura di Diana Tura (21/01);
- Gli archivi delle corporazioni religiose soppresse, cura di Rossella Rinaldi (28/01);
- I documenti notarili bolognesi dal X al XII secolo, a cura di Lorenza Iannacci e Flavia Manservigi (04/02);
- I cartulari e i documenti notarili bolognesi del XII secolo, a cura di Maddalena Modesti e Annafelicia Zuffrano (11/02);
- La decorazione miniata degli Statuti e delle Matricole delle Corporazioni medievali bolognesi, a cura di Paolo Cova (18/02);
- Le fonti archivistiche per la storia della letteratura, a cura di Giorgio Marcon (25/02);
- Gli archivi di famiglia, a cura di Francesca Boris (04/03);
- La documentazione giudiziaria di età contemporanea, a cura di Carmela Binchi (11/03);
- Le fonti catastali e cartografiche, a cura di Elisabetta Arioti (18/03);
- Gli archivi di Prefettura e di Questura, a cura di Salvatore Alongi (25/03);
Presso la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna | via Mentana 2
- Il regime giuridico degli archivi privati dichiarati di interesse storico particolarmente importante e il ruolo delle soprintendenze archivistiche, a cura di Stefano Vitali (01/04);
- Gli archivi di persona, a cura di Salvatore Alongi (08/04);
- Gli archivi del Partito comunista italiano (Pci), a cura di Salvatore Alongi (15/04);
Presso l’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna | via sant’Isaia 18
- Gli archivi della Resistenza (22/04);
- Gli archivi dei collegi di difesa nei procedimenti penali per reati di natura politica (29/04);
- Gli archivi fotografici di metà Novecento (06/05).
A conclusione degli incontri gli studenti svolgeranno individualmente una ricerca sulle fonti archivistiche presso le sale di studio dei tre istituti di conservazione al fine di produrre un elaborato scritto da consegnare al docente responsabile del laboratorio.
Il laboratorio si svolgerà sotto la responsabilità didattica della prof.ssa Marica Tolomelli (marica.tolomelli@unibo.it). Gli studenti interessati a frequentare il programma sono pregati di segnalarlo espressamente alla docente.
Per ulteriori info consultare l’offerta didattica sul sito www.unibo.it o scrivere all’indirizzo e-mail amici.asbo@gmail.com asbo@gmail.com