- Questo evento è passato.
Woody Guthrie e la dignità dell’uomo. Storia, letteratura, musica, immagini – Convegno Internazionale
21 Maggio 2008, 14:00 - 20:00
Mercoledì 21 maggio prende il via a Bologna un convegno internazionale di tre giorni dedicato alla figura del cantautore statunitense Woody Guthrie. Musicologi e studiosi italiani e americani di primo piano arriveranno in città per prendere parte all’evento.
A Bologna dal 21 al 23 maggio si svolgerà il convegno internazionale “Woody Guthrie e la dignità dell’uomo. Storia, letteratura, musica, immagini”, organizzato dalla Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Le tre giornate di eventi, curate da Franco Minganti (Università di Bologna), nascono da un’idea originale di Maurizio Bettelli (Scuola Holden Torino) per rivisitare la figura del cantautore statunitense e rileggerne l’eredità in chiave contemporanea a quarant’anni dalla scomparsa.
In 55 anni di vita, Woody Guthrie (1912-1967) è stato testimone di cambiamenti epocali della società statunitense ed ha raccontato un’altra faccia del sogno americano, fatta di ingiustizia e sopraffazione La sua produzione prende corpo in ambiti anche tra loro diversi: dalla canzone alla poesia, dalla narrativa al commento giornalistico, fino alle vignette e al disegno monocromatico. Scomparso dalla scena praticamente a metà degli anni cinquanta, dagli anni sessanta in poi Guthrie rivive attraverso il lavoro di artisti come Pete Seeger, Bob Dylan, Rambling Jack Elliot, Arlo Guthrie (il figlio), Robbie Robertson, Bruce Springsteen, Billy Bragg e tanti altri ancora. I suoi libri sono stati pubblicati in tutto il mondo, come pure le sue canzoni.
Il programma, che include tavole rotonde di discussione e proiezioni, è organizzato in quattro sessioni che affrontano la figura e l’eredità di Woody Guthrie secondo tagli tematici dedicati rispettivamente al contesto storico, a parole-lingua-letteratura, alla musica e alle immagini.
Partecipano alle tre giornate dei lavori, che saranno aperte dalla figlia Nora Guthrie animatrice dei Woody Guthrie Archives, studiosi americani e italiani di primissimo piano nell’ambito degli studi “guthriani” e dedicatissimi “addetti ai lavori”. Tra loro Alessandro Portelli, Dave Marsh, Ed Cray, Franco Fabbri, Mark Allan Jackson, Sandro Parmiggiani, Massimo Neri, Jorge Arévalo Mateus, Umberto Fiori e Tommaso Leddi, Frank London.
Promosso da:
Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna
Assessorato Cultura, Sport, Progetto Giovani
Con il patrocinio di:
Comune di Bologna
Provincia di Bologna
In collaborazione con:
Cineteca Comunale
UniboCultura
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Bologna
Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna
Johns Hopkins University SAIS Bologna Center