Skip to main content

UN SALUTO A MAGDA SZABÓ

Nata nel 1917 a Debracen, la scrittrice ungherese sì è spenta il 20 novembre scorso nella sua casa di Budapest, mentre leggeva. Fino al 1958 il regime aveva proibito la pubblicazione delle sue opere. Tra i suoi romanzi più conosciuti,

La chiacchiera e il silenzio

“la Repubblica”, 6 novembre 2007, tre articoli occupano un’intera pagina: “Marocchino picchiato davanti a scuola – Roma, 4 compagni lo colpiscono con calci e colpi di catena. Ha 14 anni”; “Ischia, ragazzo suicida 3 indagati per bullismo”; “Raid degli studenti …

Poveruomo

La raffigurazione dell’insegnante come un poveruomo, anzi un poveraccio, si ripresenta costante nel corso del tempo.  Una rappresentazione che suscita una compassione, priva, però, di partecipazione. Questa di Verga è una delle tante varianti; risale al 1887 ed appare demodé …

APPRENDIMENTO E PROBLEMI

Un docente consapevole che pensa prima di arrivare a scuola a cosa farà in classe, che pensa ai suoi studenti per far in modo che imparino. Una classe in cui c’è un bel clima di scambio reciproco. L’esempio proposto riguarda

Messico e nuvole??

Fedele compagna delle Voci, Erica Cameran in Argentina continua “a portare a spasso” le sue animazioni, nelle scuole e in altri luoghi; e da lì invia agli amici italiani un diario che vuole “seguire gli umori della memoria, e saltare