
- Questo evento è passato.
Se l’America siamo noi. Migranti: i numeri, le risorse, l’accoglienza
14 Febbraio 2019, 17:30 - 20:00

Terre promesse: migrazioni e appartenenze è il titolo scelto per la terza edizione del Festival organizzato dalla Rete Specialmente in Biblioteca che si terrà a Bologna dal 9 al 22 febbraio e che vede coinvolte 17 biblioteche specializzate in diversi ambiti disciplinari e su diverse tematiche.
Il Festival della rete Specialmente in Biblioteca quest’anno tratta di migrazioni e dell’incontro fra culture diverse. Il tema, complesso e di grande attualità, viene declinato in un ciclo di eventi pubblici organizzati secondo tagli differenti che includono l’attualità, la storia, la musica, il teatro, l’educazione, l’identità di genere.
Attorno a questo filo conduttore la rete delle biblioteche specializzate mette a disposizione l’insieme delle proprie competenze, offrendo occasioni di approfondimento culturale che introducano nuovi elementi di conoscenza, con lo scopo di favorire maggiore consapevolezza sul tema e sulle sue numerose implicazioni oggi in primo piano nel dibattito pubblico. Con una prospettiva originale e molteplice, grazie all’ampia gamma di linguaggi utilizzati che comprendono anche teatro, cinema, musica.
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna insieme alla Biblioteca Amilcar Cabral e all’Istituto Storico Parri promuovono all’interno del Festival l’incontro Se l’America siamo noi. Migranti: i numeri, le risorse, l’accoglienza per riportare verità e conoscenza al centro del discorso sull’immigrazione straniera, per parlare di integrazione e di politiche dell’accoglienza, anche attraverso dati e cifre di un fenomeno su cui l’informazione è troppo spesso carente.
Con gli interventi di:
Gustavo Gozzi, Università di Bologna
Roberto Impicciatore, Università di Bologna
Coordina:
Rossella Vigneri, Presidente ARCI Bologna
Sui temi dell’incontro, alcuni testi consigliati dai docenti partecipanti Gustavo Gozzi e Roberto Impicciatore: Suggerimenti di lettura e approfondimento
Nelle biblioteche della rete Specialmente in Biblioteca e quindi nella biblioteca della Fondazione Gramsci è possibile visitare la mostra diffusa, ideata da Stefano Casi, “Profughi, un album”, con le immagini e le storie di 100 persone che hanno lasciato i loro Paesi per sfuggire a guerre e persecuzioni, per salvarsi e avere un futuro
Per Informazioni su luoghi e orari clicca qui
_____________________________________________
Per consultare tutto il programma del Festival clicca qui
La brochure del Festival clicca qui
Fanno parte della rete la Biblioteca Amilcar Cabral, la Biblioteca del Centro Documentazione Handicap, la Biblioteca del Museo Ebraico di Bologna, la Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, la Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, la Biblioteca della salute mentale e scienze umane Minguzzi-Gentili, la Biblioteca dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R, Emilia Romagna Teatro Fondazione, la Biblioteca Italiana delle Donne, la Biblioteca Mario Gattullo del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Università di Bologna), la Biblioteca Silvana Contento del Dipartimento di Psicologia (Università di Bologna), la Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna, il Centro di Documentazione Flavia Madaschi del Cassero LGBT Center, il Centro di Documentazione per l’Integrazione del Comune di Valsamoggia, il Centro RiESco. Documentazione e intercultura, il Museo internazionale e Biblioteca della Musica, la Biblioteca della Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna.