Skip to main content

Modello Germania. Strutture e problemi della realtà tedesco-occidentale

Istituto Gramsci Emilia-Romagna (a cura di)
Modello Germania. Strutture e problemi della realtà tedesco-occidentale
Zanichelli, Bologna 1978

Indice

Enzo Collotti, introduzione
Ekkehart Krippendorff, Realtà sociale e quadro istituzionale nella RFT

Enzo Collotti, Il sistema politico tedesco: la socialdemocrazia al governo

Angelo Bolaffi, Dalla crisi del “Modell Deutschland” all’emergere del sistema autoritario

Horst Holzer, Gli apparati ideologici e la manipolazione dell’opinione pubblica: l’esempio della televisione

Peter Kammerer, Mercato del lavoro, occupazione, emigrazione

Sophie G. Alf, Conflitti sociali e sindacato dal dopoguerra a oggi

Francesco Galgano, Per un giudizio sulla cogestione tedesca

Lucio Izzo, L’economia della RFT nel contesto internazionale

Appendice
Wolfgang Abendroth, Berufsverbot: Stato di diritto o diritto dello Stato?

Suggerimenti per ulteriori letture

Scheda

Realtà sociale e quadro istituzionale dal dopoguerra ad oggi.

Il sistema politico e la coalizione social-liberale. Gli apparati ideologici e l’emergere del sistema autoritario. Terrorismo, repressione e nuove forme di opposizione. Conflitti sociali e strategia del sindacato. L’economia tedesco-occidentale nel contesto internazionale. Sono questi i principali temi affrontati nel presente volume che offre uno “spaccato” analitico della Germania federale nella crisi attuale riconnettendolo costantemente alla storia del secondo dopoguerra. Emerge dai diversi approcci qui proposti la complessità e la contradditorietà di una vicenda capace di profonde ripercussioni sul quadro politico-sociale europeo.
Il volume raccoglie i contributi principali del seminario organizzato dalla sezione emiliana dell’Istituto Gramsci nel marzo 1977.


Articoli correlati