Realtà culturali e istituzioni pubbliche dell’Emilia-Romagna a confronto sui problemi delle attività culturali
Tip. Moderna, Bologna 1981 –vol. 1 e 2
Incontro-dibattito promosso dalla Giunta regionale con la partecipazione degli Istituti A. De Gasperi, A. Gramsci, U. La Malfa, R. Morandi e per la storia del movimento liberale; Bologna 10-11 dicembre 1979 – atti
Indice Vol. 1
Nota
Secondo Bini
dell’ufficio presidenza del consiglio regionale
Discorso d’apertura
Emilio Severi
Assessore regionale alla cultura
Relazione introduttiva
Paolo Colliva
Direttore dell’istituto A. De Gasperi
Walter Tega
Direttore dell’istituto A. Gramsci
Ente regionale e creazione culturale
Carlo Valentini
dell’ istituto U. La Malfa
La stampa periodica nella realtà regionale
Mauro Gori
Ricercatore dell’istituto R. Morandi
Dinamiche sociali e politica culturale in Emilia-Romagna:alcune considerazioni su musei e biblioteche
Ercole Camurani
Presidente dell’istituto per la storia del movimento liberale
Per un centro di documentazione del giornalismo audiovisivo
Gli interventi
Bruno Ghigi
Editore
Claudio Lunghini
Presidente dell’UNEL
Paolo Pombeni
Istituto Morandi
Aldo D’Alfonso
Assessore alla cultura della provincia di Bologna
Mons. Alfonso Bonetti
Dirigente dell’ACER
Cristina De Francesco
Presidente dell’AERCC
Aldo Perrella
Operatore dell’informazione radiotelevisiva privata
Padre Michele Casali
Centro San Domenico – Bologna
Vinicio Zennaro
Presidente regionale dell’ARCI
Iader Ghirardelli
Dirigente dell’ENDAS – Bologna
Pasquale Petrucci
Istituto Morandi
Vittorio Zerbini
Dirigente della DC – Bologna
Moris Bonacini
Membro della segreteria regionale del PCI
Romeo Forni
Dirigente dell’AICS – Bologna
Riccardo Rossi
Presidente dell’ACLI regionale
Cesare Gnudi
Ente bolognese manifestazioni artistiche
Roberto Calari
Vice presidente dell’AERCC
Romano Peli
CDO – Parma
Franco Piro
Presidente dell’istituto Morandi
Giovanni Maroni
Cooperativa culturale Cacciaguerra – Cesena
Emilio Severi
Assessore regionale alla cultura
Osanna Menabue
Presidente della commissione scuola e cultura
Ricerche e documentazioni (sintesi)
Claudio Girotti
Istituto A. De Gasperi
Le case editrici in Emilia-Romagna
Lidia Testoni
Istituto A. Gramsci
L’associazione ricreativa e culturale in Emilia-Romagna
Marco Verzini
Istituto U. La Malfa
La stampa periodica nella realtà dell’Emilia-Romagna
Mauro Gori
Istituto R. Morandi
Biblioteche e musei in Emilia-Romagna con specifico riferimento alla situazione bolognese
Maria Grazia Rosa
Istituto per la storia del movimento liberale
Indagine conoscitiva del fenomeno radiotelevisivo locale privato in Emilia-Romagna
Indice Vol. 2
Nota
Ricerche e documentazioni
Claudio Girotti
Istituto A. De Gasperi
Le case editrici in Emilia Romagna
Lidia Testoni
Istituto A. Gramsci
L’associazionismo ricreativo e culturale in Emilia Romagna
Marco Verzini
Istituto U. La Malfa
La stampa periodica nella realtà dell’Emilia Romagna
Mauro Gori
Istituto R. Morandi
Le biblioteche a bologna
Maria Grazia Rosa
Istituto per la storia del movimento liberale
Indagine conoscitiva del fenomeno radiotelevisivo locale privato in Emilia Romagna