Rosanna Facchini, Giorgio Orlandi, Ivana Summa
Governare la scuola. La professione del dirigente scolastico nella scuola di oggi
F. Angeli, Milano 1986
Indice
Franco Frabboni, Introduzione – Il dirigente scolastico in una scuola che cambia
Parte I – Problema e aspetti storici
1. Rita Bonfiglioli et al., La funzione direttiva nella scuola di oggi: aspetti manageriali, tecnico-didattici, politici
– Premessa
– Aspetti manageriali: atipicità e valenze
– Aspetti tecnico-didattici
– Conclusioni
2. Giorgio Orlandi, Direttori didattici e presidi nella scuola dell’Italia unita. Linee di una ricerca
– Premessa
– Direttori e presidi dalla Legge Casati alla riforma Gentile
– La riforma Gentile
– La funzione dirigente nei decreti delegati
– Direttori e presidi dopo i decreti delegati
Parte II – Aspetti manageriali della funzione direttiva
1. Ivana Summa, Presentazione
2. Adriano De Maio, Una interpretazione organizzativa del “sistema scuola”
3. Piero Romei, Il sistema organizzativo scolastico e la funzione del dirigente
– Premessa
– La scuola come sistema organizzativo
– La determinazione degli obiettivi nella scuola
– La funzione del dirigente nel sistema organizzativo scolastico
4. Cesare Scurati, Il dirigente scolastico fra presente e futuro
– Il presente
– Un’idea orientativa
– Fatti e significati
– L’educazionale: un’ipotesi in discussione
– Il futuro
– Il volto dell’assurdo
– Prospettive
– Dirigere l’assurdo
– Linee
5. Ivana Summa, Una proposta possibile per il dirigente scolastico
– La scuola come sistema
– La dimensione organizzativa
– Organizzazione come “diametro espressivo”
– Il dirigente scolastico ed il cambiamento organizzativo
– Livelli dell’organizzazione scolastica
– La cultura delle organizzazioni
– Quale cultura per il sistema scolastico
Parte III – aspetti tecnico didattici della funzione direttiva
1. Luciano Lelli, Presentazione
2. Benedetto Vertecchi, Teoria e pratica della “decisione”
3. Paolo Calidoni, La figura del dirigente scolastico
4. Luciano Lelli, Valenza tecnico-didattica della funzione direttiva
– Connotati della funzione direttiva
– La valenza tecnico-didattica
– Valenza tecnico-didattica, interlocutori ed ambiti di esplicazione: ricognizione
– Valenza tecnico-didattica, programmazione e valutazione
– Personale direttivo, innovazione, sperimentazione ed aggiornamento
– Informazione per l’esercizio del ruolo direttivo
– A proposito di una tesi, perplessità
Parte IV – Aspetti politico-istituzionali della funzione direttiva
1. Rosanna Facchini, Presentazione
2. Franco R. Ferraresi, La funzione direttiva
– Il nuovo personale direttivo
– Un ruolo unitario
– La funzione direttiva
– Una terminologia ambigua
3. Rosanna Facchini, Direzione e partecipazione
4. Alberto Alberti, Il direttore didattico
Parte V – Aspetti comparativi
1. Eloisa Ricatti, Il dirigente scolastico nei paesi europei ed extraeuropei
– Introduzione
– Un esempio
– Ruolo e compiti
– Condizioni d’accesso e reclutamento
– La formazione dei dirigenti scolastici
– Nuovi orientamenti
Scheda
Che cos’è il dirigente scolastico oggi, quali sono le sue funzioni, il suo ruolo nella vita della scuola che cambia, quali i possibili sviluppi professionali: a queste domande vuole rispondere il libro, pur senza pretendere di dare indicazioni definitive, tentando invece di indicare alcuni temi che fanno il punto delle discussioni e delle diverse ipotesi relative alla figura dirigente. I Decreti delegati hanno costituito la punta più acuta di una crisi di identità professionale iniziata alla fine degli anni ’60, quando per la prima volta veniva messa radicalmente in discussione la sopravvivenza stessa della figura dirigente; dopo le tentazioni di fuga dalla “professione dirigente” di fronte a una situazione che aveva perso punti di riferimento certi e controllabili, presidi e direttori didattici hanno cominciato a discutere su come costruire una propria professionalità, fuori dalle nostalgie di ormai impossibili ritorni ai vecchi modelli autoritari, cercando piuttosto di adeguare il proprio bagaglio di strumenti amministrativi e pedagogico-didattici alle numerose sollecitazioni della scuola e del mondo extrascolastico.
Dopo una disamina dei problemi e delle malattie della scuola che esigono la presenza di una figura dirigente dotata di nuove caratteristiche e di forti capacità professionali, il volume ripercorre le vicende storiche del dirigente scolastico dall’Unità fino ai dibattiti degli anni più recenti.
In particolare, raccogliendo anche i materiali di un convegno promosso nel 1983 dall’Istituto Gramsci Emilia-Romagna, i contributi si soffermano sull’analisi di tre nodi centrali della funzione direttiva: l’aspetto manageriale, quello tecnico-didattico, quello politico. Il primo punto sembra essere quello più suggestivo, quello più adatto a definire una professionalità al passo coi tempi; in realtà l’evolversi delle discussioni più recenti ha sì individuato nella scuola una organizzazione complessa che deve essere gestita con criteri e conoscenze precise, ma che non può essere identificata con un’azienda: il dirigente manager dovrà quindi governare la scuola tenendo sempre presente la sua specificità. Il secondo aspetto entra direttamente nel vivo delle competenze del dirigente che sappia coniugare l’inevitabile attività amministrativa con la capacità di innovare le procedure didattiche: il dirigente governerà la scuola attraverso una rete organica di rapporti con docenti e studenti e sarà capace di dare impulso e coordinamento alla programmazione. Il terzo aspetto riguarda le relazioni con l’esterno, con gli organi collegiali, con il territorio, con le istituzioni e punta non tanto su capacità diplomatiche, quanto quelle derivanti dalla conoscenza della realtà nella quale è inserita la scuola e sulle possibilità di collaborazione fra le diverse agenzie educative: il dirigente dovrà governare la scuola sapendo far fruttare al massimo le potenzialità educative interne ed esterne.