
- Questo evento è passato.
Summer School 2019 PLANETARY URBANSCAPES Sassen | Mezzadra
25 Giugno 2019, 20:00 - 22:00

Torna anche quest’anno la Summer School in Global Studies and Critical Theory, un programma estivo promosso dalla Duke University, dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna e dall’University of Virginia e che si tiene ogni estate a Bologna.
Quest’anno la Summer School prende il titolo PLANETARY URBANSCAPES e si terrà dal 24 giugno al 5 luglio 2019.
Grazie alla presenza di studiosi ed esperti nazionali e internazionali di varia provenienza, il programma consentirà di studiare il mondo globale contemporaneo e, in particolare, il tema della Città nelle sue molteplici sfaccettature, attraverso un approccio multidisciplinare che spazierà tra più campi di ricerca diversi.
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna collabora con l’Academy of Global Humanities and Critical Theory, per promuovere gli eventi pubblici della Summer school
Gli eventi pubblici fanno parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
CRITICAL DIALOGUE
SANDRO MEZZADRA and SASKIA SASSEN, The Globalization of the Urban Form and its Discontents
Martedì 25 giugno 2019 ore 20.00
Cortile Guido Fanti, Palazzo d’Accursio
Il XXI secolo sembra caratterizzato da un’esplosione della forma urbana. Questa esplosione può essere analizzata sia nella sua dimensione estensiva che in quella intensiva adottando la prospettiva concettuale del confine. Da un lato lo sviluppo della forma urbana sfuma i confini tradizionali esistenti tra la campagna e la città, dall’altro una molteplicità di confini eterogenei attraversa lo spazio urbano stesso, articolando e, al contempo, rimettendo in discussione la sua unità.
Il Critical dialogue fornirà elementi utili per un’analisi di questa crisi globale, concentrandosi in particolare sulle forze materiali che guidano questi sviluppi e sui conseguenti conflitti e sfide. In questo contesto, inoltre, sarà analizzata criticamente la nozione di “diritto alla città”.
Sandro Mezzadra insegna Filosofia politica all’Università degli Studi di Bologna ed è Adjunct Research Fellow presso l’Institute for Culture and Society della Western Sydney University. Ha insegnato e svolto attività di ricerca in diverse università fuori dall’Italia incluse la New School for Social Research (New York), la Humboldt Universität (Berlino), la Fondation Maison des sciences de l’homme (Parigi), e l’UNSAM (Buenos Aires). Le sue pubblicazioni riguardano le migrazioni, la teoria postcoloniale, il capitalismo contemporaneo, l’operaismo italiano e il marxismo autonomista. È autore di Nei cantieri marxiani. Il soggetto e la sua produzione (manifestolibri, 2014; traduzione inglese Rowman & Littlefield 2018) e, con Brett Neilson, di Border as Method, or, the Multiplication of Labor (Duke University Press, 2013) e The Politics of Operations. Excavating Contemporary Capitalism (Duke University Press, 2019). È attualmente coordinatore del H2020 European project PLUS (“Platform Labour in Urban Spaces: Fairness, Welfare, Development”).
Saskia Sassen è Robert S. Lynd Professor of Sociology alla Columbia University e, presso la stessa università, membro del Committee on Global Thought, da lei diretto fino al 2015. I suoi ambiti di ricerca riguardano le città, l’immigrazione e gli Stati nell’economia mondiale, indagati attraverso le variabili della disuguaglianza, dei generi e della digitalizzazione. Nata nei Paesi Bassi, è cresciuta in Argentina e in Italia, ha studiato in Francia e iniziato la sua carriera negli Stati Uniti. Conosce cinque lingue. È autrice di otto libri, ne ha curati tre, e le sue pubblicazioni sono state tradotte in più di venti lingue. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali diverse lauree honoris causa, il premio Príncipe de Asturias per le Scienze sociali del 2013. È inoltre stata eletta membro della Royal Academy of Arts and Sciences dei Paesi Bassi e nominata Chevalier de l’Ordre des Arts et Lettres in Francia.
Il programma degli eventi pubblici
Il programma dettagliato della Summer School
Fotografie di Fabio Ezio Solinas