50° anniversario del 7 Luglio 1960
Programma iniziative – Reggio Emilia Il 7 luglio 1960 a Reggio Emilia – Punti di vista e tracce di memoria – Giornata di studi a cura di Istoreco Ore…
Programma iniziative – Reggio Emilia Il 7 luglio 1960 a Reggio Emilia – Punti di vista e tracce di memoria – Giornata di studi a cura di Istoreco Ore…
Un gruppo di lavoro provvisoriamente costituitosi all’interno del Laboratorio di Analisi Politica coordinato da Carlo Galli ha prodotto questa riflessione:
La scuola elementare di scrittura emiliana è cominciata nel 2006 a Reggio Emilia, al circolo Arci Pigal di Reggio Emilia con i maestri Daniele Benati, Ugo Cornia e Paolo Nori.…
Per chi ama sentirsi consigliare i libri da leggere d’estate, un post in un blog com molti consigli autorevoli – e molti bei libri consigliati. Le parole necessarie – Consigli…
Cari amici, la manovra finanziaria attualmente in discussione al Parlamento prevede una riduzione del 50% del contributo statale agli istituti culturali. Se tale riduzione dovesse essere confermata, gli istituti culturali…
“Il matematico russo Grigorij “Grisha” Jakovlevič Perelman, l’unico uomo al mondo che sia riuscito a risolvere uno dei sette Problemi del Millennio, dimostrando la Congettura di Poincaré, ha rifiutato il…
All’interno della manifestazione “Martedì d’Estate” il Museo Diocesano promuove la mostra Per Particolar Grazia. Gli “Ex Voto” della Diocesi di Faenza-Modigliana, allestita presso la chiesa di Santo Stefano in via…
La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operario e Democratico presenta “1960 I ribelli”, documentario di Mimmo Calopresti Link al sito
Stranieri a casa I figli dei migranti tra servizi, associazionismo, scuola a Bologna
In occasione dell’apertura della rassegna MOLTEPLICITTA’ promossa da Legacoop Bologna con il patrocino di Comune di Bologna, Provincia di Bologna e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna, si svolgerà una…